Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] . D’altro canto, nelle economie moderne le h. rappresentano un efficace strumento di coordinamento tra imprese e di razionalizzazione delle loro attività nel campo industriale, commerciale e finanziario, coordinamento che ha sostituito ai fenomeni d ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] la corsa del battente, mm. 140-160 per la piccola e mm. 160-180 per la grande, secondo l'altezza del telaio.
Razionalizzazione delle spole e navette. - Concludendo, si osserva che le spole devono essere ben confezionate, dure e di diametro esatto. La ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] la l. 23.7.1991, n. 223) mirava comunque a conseguire un importante, anche se parziale, obiettivo di razionalizzazione: l’apprestamento di una misura (indennità di mobilità) di forte sostegno ai lavoratori licenziati per riduzione di personale (dalle ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] pubbliche e strutture private deve conciliarsi con il principio di programmazione, che persegue lo scopo di assicurare la razionalizzazione del sistema sanitario nell’interesse al contenimento della spesa pubblica»17.
C’è, poi, l’interesse al ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] , e di una partecipazione pari quasi al 2% nella FIAT. Il risanamento del gruppo fu compiuto attraverso interventi di razionalizzazione e di aumento dell'efficienza e (a differenza di quanto avvenuto negli altri grandi gruppi industriali italiani ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] sia la ferma critica alla "nota aggiuntiva" del ministro del Bilancio La Malfa (maggio 1962), che indicava nella razionalizzazione dell'impiego dei reddito nazionale e nel controllo dell'espansione dei consumi la via maestra per il superamento degli ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] tra la fine del 2009 ed il 2012, sono state approvate una serie di leggi, per lo più statali, dirette a razionalizzare e, in sostanza, a ridimensionare «alcuni dei tratti dell’autonomia locale più tipici (o, per meglio dire, più avanzati) del sistema ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] , che sono quelle più coinvolte in tale sviluppo, si trasformano secondo una tendenza storica alla progressiva razionalizzazione dei comportamenti individuali e delle organizzazioni sociali. L'informatica e l'intelligenza artificiale di tipo logico ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] ginnastica).
Per quanto riguarda invece i giochi di squadra, come il calcio, la pallacanestro o il volley, questa razionalizzazione si manifesta anche nella continua e spesso esasperata ricerca di nuovi schemi di gioco. Questi schemi o tattiche sono ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ideato da Diocleziano.
In termini molto generali si può dire che essa risponda allo stesso tempo a un’esigenza di razionalizzazione, determinata dalla necessità di entrate sicure, e a un criterio di maggiore equità, almeno a livello di intenzioni: la ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).