• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Alba e tramonto del conflitto clausewitziano

Il Chiasmo (2025)

Alba e tramonto del conflitto clausewitziano La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] bellica. Il governo, manifestazione dell’esecutivo e dell’indirizzo politico dell’attore statale, conduce tramite la razionalità l’attività pratica condotta dai capi delle forze armate, detentori del potere “strategico”, dell'attività creativa ... Leggi Tutto

Salvare la verità

Il Chiasmo (2024)

Salvare la verità La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] e falso» (Costa, 18) e occulta l’essenza autentica della scienza logica e dell’ideale europeo classico di razionalità. Nell’opera Fenomenologia e teoria della conoscenza (1917), Husserl, in linea con la tradizione storiografica, colloca le origini ... Leggi Tutto

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij

Il Chiasmo (2024)

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] pensare che il nucleo positivo di un’opera che spara a zero sulla pretesa di ridurre l’uomo alla sua razionalità – «la ventesima parte dell’essere umano» – sia esprimibile attraverso il linguaggio? Tanto più considerando che il gesto di Liza, oltre ... Leggi Tutto

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper

Il Chiasmo (2024)

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] comune e ad un insieme comune di assunzioni», Kuhn giunge alla conclusione che «la discussione e la critica razionale siano possibili solo se abbiamo convenuto sui fondamenti». Questa tesi di matrice “convenzionalista” viene del tutto rigettata dal ... Leggi Tutto

Il paesaggio letterario: fra rappresentazione della natura e percezione dell’io

Il Chiasmo (2023)

  Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] in cui si inserisce la percezione del reale da parte dell’osservatore: con il venire meno di una concezione del mondo naturale razionalmente ordinata dal logos, con la nuova visione che il soggetto ha del suo posto all’interno del mondo e della sua ... Leggi Tutto

Edipo e la Sfinge

Il Chiasmo (2022)

  La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] grado dell’iniziazione mistica e conquistare l’Ideale attraverso l’arte, che viene celebrata in un’epoca in cui la razionalità sembra essere predominante in ogni ambito della vita umana. Péladan rivendica il ruolo conoscitivo dell’arte e amplia l ... Leggi Tutto

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio

Il Chiasmo (2021)

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] icona dell’esperienza religiosa estesa a tutti gli uomini: essa risulta sconnessa – secondo Kierkegaard – dalla ragione, dalla morale, dalla razionalità. La fede è un salto nel buio, è un cieco abbandono a una volontà che non è conforme e coincidente ... Leggi Tutto

Sorelle contro. Desiderio e invidia in Cendrillon di Charles Perrault e Aschenputtel dei Fratelli Grimm

Il Chiasmo (2020)

L'età infantile e quella in cui la razionalità non si è totalmente sviluppata, ecco che la parte istintuale nonché di risposta emotiva a determinate suggestioni provenienti dall'esterno è preponderante. [...] Nelle fiabe, in particolare, si condensano tutti quegli istinti naturali anche di carattere negativo che la razionalità, poi, in fasi evolutive successive insegna a contrastare ... Leggi Tutto

L'Occidente e la sua scrittura. La rivoluzione alfabetica tra razionalità e politica

Il Chiasmo (2019)

Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] produca il discorso scritto, dimenticandoci invece che è proprio l’inverso: è la scrittura la causa di quella razionalità che per ragioni culturali riteniamo essere l’elemento essenziale dell’uomo. Anzitutto perché l’alfabeto traduce in qualcosa di ... Leggi Tutto

Teorie economiche della scelta, ovvero perché pensiamo come le rane

Il Chiasmo (2019)

L’uomo della teoria microeconomica classica è, per approssimazione, sovrumano. In quanto detentore di perfetta razionalità e perfetta informazione è infatti in grado di fare sempre la scelta giusta. Dinanzi [...] a qualsiasi decisione, la perfetta razionalità permette all’homo oeconomicus di vedere tutte le possibili opzioni, di attribuire un preciso valore a ciascuna e infine scegliere l’alternativa ... Leggi Tutto
Vocabolario
razionalità
razionalita razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
Enciclopedia
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Razionalità
Razionalità Antonio Rainone Claudio Sardoni Filosofia di Antonio Rainone È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. Sin dalla celebre definizione aristotelica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali