Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] il loro valore estetico. In seguito l'intenso dibattito sul ruolo del design che tendeva a mettere in discussione la razionalità del progetto, diede l'avvio a una serie di iniziative che si caratterizzarono per le loro intenzionalità artistiche, come ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] di resistenza e M. Foucault come discorso della follia, quando l'antropologia, dopo J.G. Frazer, ha parlato della razionalità inerente alla cosiddetta mentalità primitiva, là si sono poste le premesse del multiculturalismo.
L'idea che lo Stato debba ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] speciale ad esso assegnata dallo statuto e che continuò ad esercitarsi per i procedimenti pendenti; e la razionalità di tale interpretazione fu confermata dalla legge che solo successivamente deliberò la soppressione del Senato vitalizio escludendo ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] dei giacimenti con particolari litologici o tettonici presi a sé, allo stadio attuale in cui può considerare i giacimenti come razionalmente legati ad ambienti naturali, ben definiti nel tipo, nel tempo e nello spazio, e spesso riconoscibili con un ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] , in settori caratterizzati da economie di scala, elevati costi fissi, esternalità; e sembrano implicare la maggior razionalità economica dell’intervento pubblico. Ostrom segnala come la privatizzazione dei b. c. si dimostri fonte di sottoconsumo ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] che egli contempla con una gioia di vedere rara in un antico, una forza cosmica che dall'irrazionalità sale alla razionalità per assurgere alla provvidenza divina, di cui parla Diodoro nel suo proemio certo attinto nelle idee fondamentali da P. Tutta ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] civile. Nel Rousseau, e con più chiara coscienza in Kant e in Fichte, il contratto si trasforma in un atto razionale, in un'idea della ragione non derivata dall'esperienza, ma necessaria per la valutazione delle costituzioni esistenti. L'idea del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] l'unico ludus naturae (Ars magna). Distinguendo la 'conoscenza naturale' dalla 'conoscenza umana', Cardano postulò l'uso delle facoltà razionali per comprendere e usare la Natura. Nella sua autobiografia si vantò di essere stato il primo uomo ad aver ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] luoghi coesistono gli uni accanto agli altri, sono questi ultimi ormai a occupare il proscenio: il primato della razionalità, premiando efficacia ed efficienza, può permettersi sempre meno la costruzione e la frequentazione dei luoghi in senso pieno ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di von Mises, contestò che, in assenza del mercato, un sistema di questo tipo potesse disporre di un qualche criterio di razionalità, e sostenne che, di conseguenza, non vi sarebbe stato modo in esso di distinguere metodi economici di produzione o di ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...