• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [288]
Diritto [218]
Filosofia [196]
Economia [153]
Temi generali [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Arti visive [138]
Storia [109]
Sociologia [83]
Letteratura [81]

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] reddito (per i versamenti) e di ricavi o compensi (per i prelievi). Se così è, allora è meno agevole giustificare la razionalità della previsione. In realtà, a questo riguardo, occorre mettere in luce come una parte della problema sia il frutto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Hanson, Norwood Russell

Dizionario di filosofia (2009)

Hanson, Norwood Russell Filosofo statunitense della scienza (n. 1924 - m. Cortland 1967). Insegnò nella Indiana Univ. e quindi nella Yale University. Elaborando in modo originale temi del secondo Wittgenstein, [...] il carattere teorico-concettuale dell’esperienza. Critico della tradizione che identifica con l’induzione la razionalità scientifica, ha inoltre ravvisato la peculiarità della scoperta scientifica nella «retroduzione», cioè nel procedimento che ... Leggi Tutto

Euclide e la comunità alessandrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Euclide e la comunita alessandrina Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] un corpo di definizioni, postulati e assiomi: essa diventa così modello non solo per le matematiche, ma per la razionalità scientifica stessa. Gli Elementi rappresentano un punto di arrivo, in cui confluiscono le ricerche condotte dai predecessori di ... Leggi Tutto

Robert de Luzarches

Enciclopedia on line

Robert de Luzarches Architetto francese della prima metà del sec. 13º. Primo maestro della cattedrale di Amiens, il suo nome è registrato, insieme a quello dei suoi successori, Thomas de Cormont e Regnault, figlio di Thomas, [...] (1220-88). A R. si deve probabilmente il progetto della cattedrale, nel quale traspaiono l'armonia e la razionalità dei sistemi costruttivi gotici. Diverse sono le ipotesi sull'assegnazione ai tre maestri delle specifiche parti della costruzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] con la libertà. Di fronte alla crescita tecnica l'unica vittoria possibile, per l'uomo, è quella della coscienza e della razionalità. Ciò che è realmente in pericolo non è ‛la libertà' dell'uomo globalmente intesa, ma, per esempio, la sua capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Divisione del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divisione del lavoro Michele Salvati Introduzione La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ha seguito dai grandi sociologi 'borghesi'. Marx non avverte l'angoscia weberiana di fronte alla gabbia d'acciaio della razionalità formale che si espande in ogni ambito della società; non si preoccupa - come Durkheim - del possibile conflitto tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divisione del lavoro (2)
Mostra Tutti

Comportamento amministrativo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamento amministrativo Vittorio Mortara Definizione e limiti della trattazione La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] stesso 'dato' sia visto in modo diverso da persone o gruppi diversi. Il risultato delle decisioni individuali è sempre 'logico' o 'razionale' dal punto di vista dei singoli che lo perseguono, ma non è detto che lo sia dal punto di vista organizzativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

sublime

Enciclopedia on line

sublime In estetica, concetto elaborato in ambiente neoplatonico tra il 1° e il 2° sec. a.C., allo scopo di definire la proprietà dell’arte di indurre, per le sue connotazioni di mistero e di ineffabilità, [...] 18° e 19° sec. per sottolineare, con varie interpretazioni, la capacità dell’arte, in conflitto con la razionalità, di dare consapevolezza emotiva dell’infinità e della potenza irresistibile della natura. Documento capitale della storia del concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: ANONIMO DEL SUBLIME – IMMAGINAZIONE – SCHOPENHAUER – NEOPLATONICO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublime (3)
Mostra Tutti

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] " (v. Needham, 1946; tr. it. in Statera, 1978, pp. 97-98). Per altro verso, secondo Needham, la scienza, fondata sulla razionalità, è incompatibile con i richiami irrazionali dell'autoritarismo. E poiché, a suo avviso, il capitalismo ha in sé i germi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Interazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazione sociale Birgitta Nedelmann Introduzione Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] a) la teoria delle alternative di scelta; b) l'analisi dei processi di interazione; c) la teoria della 'scelta razionale'; d) la teoria dello scambio; e) la fenomenologia; f) l'interazionismo simbolico. La teoria delle alternative di scelta Partendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ECONOMIA CAPITALISTICA – OBBLIGO SCOLASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 165
Vocabolario
razionalità
razionalita razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali