MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] utile di ogni altro ai fini dell'assunzione delle decisioni collettive, ora il criterio più giusto, ora il criterio più razionale.
Sotto il primo profilo, quello pratico, il principio di maggioranza è parso a molti (Ruffini e Bobbio primi fra tutti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] debole’.
In questo orizzonte di neoclericalismo debole, la CEI ha cercato per tre lustri di introdurre criteri di razionalità e di conseguire dei risultati, investendo le notevoli e variegate nuove risorse a sua disposizione. I suoi organismi ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] i governi nazionali, ma soprattutto più sensibile alle pressioni derivanti da interessi localistici in conflitto con una gestione razionale delle risorse.
La ricostruzione di questa storia che di seguito si propone colloca le vicende delle Aree di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] essa comprende i procedimenti ingegnosi per la ricerca di numeri che si tenta di determinare e di utilizzare; sia quelli, fra i razionali e gli irrazionali, di cui Euclide ha fornito i principî nel Libro X della sua opera al-Uṣtuqusāt, sia quelli che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] narratives. The quest for the historical Abraham, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1974.
Vernant 1981: Divinazione e razionalità, a cura di Jean-Pierre Vernant, Torino, G. Einaudi, 1981 (tit. orig.: Divination et rationalité, Paris, Éditions du ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] basa la teoria delle scelte del consumatore sono, inoltre, in pieno contrasto con molti studi recenti sul concetto di razionalità umana (Lackoff, 1987; Damaso, 1995; Hofstadter, 1995) e anche con i recenti e fortunati sviluppi della logica, come la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , fu un evento specificamente europeo.
Non si può ovviamente sostenere che la civiltà europea abbia avuto il monopolio della razionalità, ma storici autorevoli hanno messo in evidenza la prontezza con cui l'Europa ha appreso e mutuato da altre ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] loro preferenze individuali, sia i partiti alla ricerca del loro sostegno. La dimensione spaziale, associata con l'assunto della razionalità e della piena informazione dell'elettore, porta a concludere che ogni elettore voterà per il partito che si ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] è sempre stato quello di individuare ciò che vi è di universale (invariante) nella specie umana: il peccato, la razionalità, la socialità, l'uso di simboli, la moralità, la tendenza all'errore. Alcuni antropologi moderni hanno seguito la medesima ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] apparentemente privi di senso, immediati, direttamente leggibili come risultati di un trauma: il tutto con quell'assenza di razionalità (in termini freudiani: di 'processo secondario') che è appunto tipica del lamento o del grido. Questa fase è ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...