SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] M. Nöther giungeva a scoprire due teoremi d'ordine generale: 1. Ogni superficie, che possegga un fascio lineare di curve razionali, è razionale, e si può rappresentare sul piano per modo che alle dette curve rispondano le rette per un punto (1870); 2 ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] di ricavare, da un qualsiasi sistema dato di punti, non soltanto quelli le cui coordinate (cartesiane ortogonali) sono funzioni razionali di quelle dei punti dati, ma anche i punti le cui coordinate si ottengono da quelle dei dati eseguendo quante ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] intergovernative, essa prevede la partecipazione di attori di varia natura, sia pubblici sia privati, che ubbidiscono a razionalità multiple: in particolare ONG, multinazionali, movimenti di cittadini, mass media e mercati di capitali globali. La ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] al neoliberismo; vi è chi preferisce sottolinearne la dimensione spirituale e religiosa, chi ne sottolinea una laica razionalità, e chi ne desume, in un orientamento neoconservatore, il disegno di un modello costituzionale elitario presentato come ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] che conosce ottimamente la natura". Ma l'autorità filosofica o scientifica in tanto ha valore in quanto essa è, senz'altro, razionalità (philosophi enim est, id quod dicit, dicere cum ratione). Il caldo amore e il senso vivo della potenza e insieme ...
Leggi Tutto
RISTORANTE
Bruno Funaro
. Mentre il tipo dell'osteria o della trattoria annessa o no all'albergo dei viaggiatori, è caratterizzato da un'organizzazione e da un aspetto familiare e casalingo (tradizionale [...] Mentre nei ristoranti utilitarî si tende a un arredamento sempre più piatto e uniforme basato su concetti d'igiene e di razionalità, per i ristoranti di lusso l'arredamento assume spesso forme decorative che hanno lo scopo di attirare il pubblico con ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] In questi casi potrebbe essere stata la volontà imitativa nei confronti del modello romano a indurre a una rottura della razionale geometricità (propria, a quanto sembra, del sistema della c. doppia fin dalla sua nascita) e quindi alla scelta di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Matsushita, nella quale la Corte Suprema ha espressamente invitato le Corti inferiori a non utilizzare argomenti mancanti di razionalità economica (Matsushita Elec Ind. Co. Ltd. vs. Zenith Radio Corp., 1986). Sul piano dell'enforcement, ne è derivata ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] dei palazzoni. Ma quegli slogans sul «Gazzettino» sono anche lamenti per la mancanza di razionalità nella distribuzione dell’edificato perché in realtà questa razionalità non si affermerà(116). L’unico tentativo di creare un ambiente «veneziano» sono ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Israele e in Gesù Cristo, mediato cioè attraverso la forma aperta in cui la verità eterna, derivante dalla trascendente razionalità di Dio, si struttura nel nostro mondo spazio-temporale interagendo con esso. Ed occorre inoltre una nuova intelligenza ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...