Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] 1963 – la prima accompagnata da una prefazione intesa a far di Hegel il banditore di una «intuizione laica e razionale della vita», rivendicato come tale al campo antifascista) fu testimonianza nel periodo postbellico la seconda raccolta di Croce dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] quindi per avere tutt’altro che una serie di medaglioni isolati. Nella disamina della Storia, come Machiavelli è la razionalità della scienza, così Ariosto è l’immaginazione e Aretino la dissoluzione morale, la perdita della «coscienza», un concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] si cercò da parte degli intellettuali dell’epoca – che erano ecclesiastici, monaci, professori di università – di offrire basi razionali che, da un lato, distinguessero chiaramente le attività ‘laiche’ da quelle proprie di chi si dedicava interamente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] Rights seriously, London, 1972; Id., Giustizia per i ricci,Milano, 2013; Alexy, R., Diritti fondamentali, bilanciamento e razionalità, in Ars Interpretandi, 2002, 7, 131 ss.; Nino, C.S., A philosophical Reconstruction of Judicial Review, in Rosenfeld ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] segreta ha trovato un modo di conservarsi adattandosi, come insegna in particolare il caso della massoneria, alle esigenze della razionalità di tipo illuministico. Chi ha codificato in modo più sistematico e influente per l'Occidente (e anche per un ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] la prueba, Madrid-Barcelona-Buenos Aires, 2007, 91), il quale dovrebbe analizzare le prove in base a criteri razionali, per giungere ad una decisione fondata su ragioni controllabili.
Anche nell’ambito di questa concezione sorgono tuttavia alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] ’introdurre forme di regolazione del lavoro, di varare tutele previdenziali è appunto conseguenza del fatto che la razionalità individuale è limitata e che le capacità di autotutela non sono uniformemente distribuite nella popolazione. Sempre Mill ha ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] 1341 e 1342 - cui va correlato, sul versante dell’interpretazione, l’art. 1370 – che mira a garantire la razionalità degli scambi tra contraenti ‘senza aggettivi’. Dietro l’assenza di un’esplicita connotazione soggettiva delle parti del contratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] un potere non umano. Noi speriamo in una cultura in cui le domande sull’“oggettività dei valori” o la “razionalità della scienza” appaiano egualmente incomprensibili. Al desiderio di oggettività – al desiderio di essere in contatto con una realtà ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] scuola, con le sue linee neoclassiche definite dal monumentale portico, è un esempio di decoro architettonico abbinato alla razionalità della funzione, occultata dalla veste esteriore paludata. Progettò quindi un nuovo edificio per le carceri e un ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...