platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] Magno Metaph. XI II 20), l'unità dell'universo, fino alle sue ultime espressioni, e insieme l'ordine e la razionalità del tutto sono assicurati da una struttura gerarchica, nella quale i cieli costituiscono gli organi necessari alla trasmissione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] cui Fassò mostra che dai sofisti ai giorni nostri il diritto ha avuto la funzione di educare gli uomini ad organizzare razionalmente la loro convivenza e ribadisce la validità di un diritto, che non esita a chiamare naturale, il quale, sorgendo dalla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] col coincidere con la definizione delle forme grammaticali come leggi immutabili. L'uso della lingua si definisce secondo la razionalità intrinseca al mondo e alla vita umana: tale ragione è una vis animae che permette agli uomini di riconoscere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] esso è un libro di aritmetica, vale a dire un libro di teoria dei numeri, o, meglio ancora, un libro di analisi razionale diofantea. Allo stesso modo si potrebbero considerare le letture che ne hanno fatto L. Euler (1707- 1783) o G.L. Lagrange (1736 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] interpretazione discrezionale del mandato ricevuto, specie quando la stessa vale a garantire, come nella specie, una miglior razionalità dell’intervento normativo.
Delitti contro la famiglia
Il sistema dei delitti di alterazione di stato (art. 567 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] e di re-internalizzazione di fasi del ciclo produttivo poste in essere al fine di soddisfare esigenze organizzative e di razionalità economica nuove e diverse rispetto al passato.
Ne consegue che, del tutto prescindendo dall’indagine circa la ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] , prestatore di denaro, e ciò per un verso recupera e incrementa quelle attitudini tecniche, tecnologiche e di razionalità strumentale nelle quali grandi risultati ha ottenuto la romanità, per altro verso sviluppa le professioni liberali, specie ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] d’avanguardia, che già a partire dalla loro fase storica, complice la critica, volevano ammantare di progressismo e razionalità ciò che al musicista, all’opposto, pareva una mera abolizione della nozione stessa di linguaggio. Si annunciava così ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] tutte la cifra pedagogica della ginnastica, distinta dall’acrobatica e dall’atletica, egli ne individuava i tratti nella razionalità, nella convenienza rispetto all’età, al sesso, al temperamento e alla condizione sociale, nell’estetica ispirata a un ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Monte Rosa a Selvino, nella quale chiamò a eseguire affreschi il giovane Giacomo Manzù, approfondì la ricerca di semplicità e razionalità compositiva. L’esito maggiore di questa ricerca si ebbe nella casa cubo (1933-37) in via Monte Ortigara, di ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...