Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] oltre) di fronte al genere horror. Carroll, la cui analisi dell’attività cognitiva parte dalla presupposizione di un soggetto razionale che mette in atto reazioni lineari, propone in alternativa alla illusion theory la sua thought theory, teoria del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] santuarizzate' dalla dissuasione nucleare e il resto del mondo, soggetto alle sole armi convenzionali e perciò anche alla vecchia razionalità prenucleare e al rischio concreto della guerra ‛calda'. Ma nel mondo post-bipolare una tale frontiera non ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] non si è mai sognato di negare la verità dei fatti; […] ciò che esso ha solo sempre negato è la razionalità e il razionalismo» (p. 23). Ed è questo lo snodo concettuale che permette a Rensi di confutare la più classica delle obiezioni antiscettiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] 1920) – riguardo le diverse forme di agire, e quella tipica dello “spirito del capitalismo” – aveva parlato di “agire razionale rispetto allo scopo”. Altri studiosi, come Hans Habermas (1929-), o i sociologi Michel Crozier (1922-) ed Erhard Friedberg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] ” (Periphyseon , 731b).
Anselmo e Abelardo
All’interno del continuo rimando analogico e trinitario costituito dal modello di razionalità agostiniano-monastico, Anselmo d’Aosta ammette che la conoscenza comincia con i sensi. Il passaggio tra l’uomo ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] alla commissione dell’illecito, sarebbe in sé determinativa di un contrasto con l’art. 3 Cost.
La razionalità del sistema dopo l’intervento della Consulta
Gli anzidetti profili di incostituzionalità sono stati ritenuti infondati dalla sentenza 21 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] del coordinamento, la legge n. 42/2009 elenca, quali principi e criteri direttivi della delega, in particolare: la razionalità e la coerenza dei singoli tributi e del sistema tributario nel suo complesso; la semplificazione di questo e la ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] , che parte dalle cose e insegna più con le cose che con le parole, e deve inoltre rispondere al criterio della razionalità, che vuole che ciò che si espone sia di fatto comprensibile, e a quello della progressività, che stabilisce gradi e tappe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] tanto più sotto quell’insulso velo si elaboravano ben altre realtà. Adesso c’era bisogno di nuovi modelli normativi, di una razionalità giuridica che il diritto romano non poteva più offrire. Quella stagione si era chiusa per sempre, e la morte quasi ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dell’idea della norma come espressione di un giudizio di valore non priva di validità né l’idea di una razionalità dell’ordinamento giuridico, né in generale il metodo teleologico (orientato verso l’idea del valore).
La comune applicazione dei ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...