Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] sembra richiamare anche il principio di ragionevolezza, che impone l’adeguamento dell’azione amministrativa a canoni di razionalità operativa (oltre che al rispetto delle prescrizioni normative). Infine, nel richiedere la motivazione dell’atto ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), [...] ; come teologia positiva si attribuisce il compito di trovare nelle fonti della rivelazione le verità dogmatiche; in quanto teologia speculativa (o scolastica) si preoccupa di definire le relazioni fra il d. e un certo tipo di razionalità filosofica. ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] 'analisi del funzionamento del sistema economico.
Le scelte che si manifestano sul m. concorrenziale portano a una situazione razionale (indicata con il termine di ottimo paretiano) nella quale non è possibile migliorare la posizione di un individuo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] della mente umana, come l'ha definita Simon (1983), per cui la mente umana sarebbe guidata dal criterio della razionalità nella valutazione delle scelte da compiere, è subentrata una visione meno ottimistica per cui la mente è caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] 1987). Al contrario dell'effetto di scala, l'effetto allocativo è dunque risultato utile per interpretare la razionalità economica delle politiche commerciali adottate da alcuni paesi per approfondire la propria specializzazione in settori capaci di ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] in quanto pretesa di stabilire un ordine a priori metafisico e apodittico, scambiando una spiegazione causale per la razionalità conoscitiva. Alla base dell'antifondazionalismo di Rorty opera una riduzione del ruolo della nozione di verità, la quale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] che esistono tra teoria e dati. Posti una teoria e un insieme di dati, l'attore perviene necessariamente a un giudizio razionalmente corretto circa il modo e la misura in cui i dati confermano o confutano la teoria. La scienza cambia e progredisce ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] sia per il miglior uso dell'acqua di pioggia (aridocoltura) sia per rifornire d'acqua, con il massimo di razionalità e di economia, le colture agrarie (irrigazione).
Fertilizzazione: la fertilizzazione è l'insieme delle operazioni tecniche che mirano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)
Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] due operazioni "consentirà all'amministrazione finanziaria − è detto nella relazione − di operare con l'indispensabile razionalità, in quanto potranno essere esaminati contemporaneamente due aspetti tra di loro strettamente legati (classamento ed ...
Leggi Tutto
RADUNATA strategica (fr. concentration stratégique; sp. concentración estratégica; ted. strategischer Aufmarsch; ingl. strategical concentration)
Pietro Pintor
È l'atto di raccogliere, nel territorio [...] di maggior valore per la condotta delle operazioni; ma non minore importanza hanno l'ordine dei movimenti e la razionalità dell'organizzazione: ogni errore che si commetta in questo campo può avere delle ripercussioni che vanno al di là dell ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...