Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] distinte. Il ragionamento dei giudici è di tipo 'deontologico': prende le mosse da una norma. Il ragionamento del legislatore (razionale) e dei funzionari amministrativi è di tipo 'teleologico': prende le mosse da un fine.Ma la differenza tra il ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] commenti, spesso affrettati ed ispirati più dalla passione dal tema e dal contenuto fortemente controverso, che dalla razionalità necessaria all’interprete1.
Questa intensità del dibattito ha caratterizzato tutte le leggi sul lavoro fin dallo statuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] – ha spiegato –, questo storicismo è la filosofia che, al culmine del pensiero moderno, introduce la ricerca di una razionalità diversa da quella poggiante sulla identificazione di pensiero ed essere, in quanto interessata a ripensare, in chiave anti ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] Il primo, dichiaratamente, è da ritenere «un momento essenziale del conoscere», anziché, come si pensa, un elemento di non razionalità. Esso è, per dirla con Giambattista Vico, «la conoscenza senza riflessione», ossia «la verità del fatto singolo» (p ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] ». Si apre qui la tensione che spinge all’insoddisfazione e al superamento del particolare economico, come «razionale inferiore», nella superiore razionalità morale per cui ci si ricongiunge all’universale della verità (pp. 277-78).
Procede così il ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] la scelta del giusto mezzo per un fine che si desidera conseguire» (Human society in ethics and politics, 1954, p. 8). Perciò nulla è razionale in sé, ma lo è solo relativamente a un dato fine. Ora, poiché il fine primario di tutti gli organismi è la ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ordinamento nelle quali viene utilizzata la tecnica dell’abuso del diritto), potrebbe essere definito un controllo di ragionevolezza o razionalità del modo di esercizio del potere contrattuale.
2.2 Abuso del diritto e requisiti di forma del contratto ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] levate all'illuminismo, di non saper abbandonare fino all'ultimo due concetti tipicamente illuministici, come il concetto di razionalità e di Ego. Come in tutta la teoria critica, non si tratta qui solamente di sottigliezze metodologiche nell ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] del gene codificante la distrofina; è operativo in pochi Paesi, tra cui la Gran Bretagna. La giustificazione razionale dello screening sarebbe l’individuazione precoce delle donne portatrici sane su cui fare la consultazione genetica. Va ricordato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] vi è spazio per una concezione del genere all’interno di una prospettiva di studio nella quale il comportamento razionale è visto come «traduzione» di un sistema di preferenze che costituirebbe il livello profondo essenziale dell’identità umana.
L ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...