Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] v. Alexy, 1991²; v. Günther, 1988; v. Habermas, 1992, pp. 232 ss.). Di recente ci si è anche occupati della razionalità del diritto e della giurisprudenza (v. MacCormick, 1978, pp. 265 ss.; v. Aarnio, 1987, pp. 185 ss.). La teoria dell'argomentazione ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] 51).
Benché Croce sottolinei che la precedenza dell’atto teoretico nel circolo dello spirito assicura alle azioni umane una base di razionalità (Mustè, in Croce e Gentile, 1993, pp. 102-04), la teoria è e rimane separata dalla pratica e la volontà si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Per loro, il ricorso al contesto storico delle filosofie del passato ha senso solo se funzionale alla ricostruzione di «argomenti razionali», ma questi, pur avendo un peso grandissimo e un rilievo straordinario nella storia, non sono l’unica cosa che ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] tardo Croce degli anni Quaranta (Filosofia e storiografia, cit., pp. 302 e segg.) – non emerga un possibile contrasto tra la razionalità dello spirito e la storia, attraverso cui la realtà viene interpretata come il prodotto di una dialettica fra la ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] d’indeterminazione che rende aleatorio il r. fra uomini e tempi, proprio la consapevolezza che non vi è una via sicura e razionale al successo, spingono l’uomo adagire. È la realtà del travaglio e non la ricerca di sicurezza la molla della politica ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] in generale presuppone, sulla scia di autori come Weber e Popper, che l'attore sociale debba essere considerato come 'razionale', non presuppone però in alcun modo la trasparenza della coscienza. D'altra parte, esso ammette che le ragioni dell ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] centrale rispetto a scambio, produzione e distribuzione. Il consumatore, alla base del cui comportamento c’è un’ipotesi di razionalità, è mosso dalla ricerca della massimizzazione della propria funzione di utilità, dove l’utilità di una merce non è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Caere, Tarquinia, Vulci e Roselle (294-273 a.C.), fanno seguito interventi improntati a un’estrema razionalità organizzativa. In concomitanza con operazioni di colonizzazione incomincia la costruzione della rete stradale romana, realizzata a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] , mistica, che vede il sacrificio come unica strada per migliorare il mondo. Evitando qualsiasi forma di razionalità, la sensibilità espressionista ricerca un’essenza originaria dell’umano da esprimere con immediatezza. Ciò poteva essere perseguito ...
Leggi Tutto
doveri
Anna Lisa Schino
Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] gli atti a cui si sente moralmente vincolato. L'obbligo è qualcosa di diverso da un desiderio, o da un progetto razionalmente pianificato che può anche farci recedere dai desideri più immediati in vista di un interesse superiore o più a lungo termine ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...