Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di pari passo con la "costituzionale ignoranza" della totalità sociale da parte degli individui (von Hayek). In queste condizioni la razionalità e la legittimità delle azioni dei singoli non possono essere giudicate in base alla loro conformità a un ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] 10, 20), i Padri della Chiesa in Oriente e in Occidente profusero tutte le loro energie nell'elaborare definizioni razionali che potessero rendere comprensibile quello che veniva considerato un mistero della fede. Nella lingua greca due parole, l'una ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] regole ordinamentali mirato a trasformare le relazioni intersindacali da conflittuali, e distruttive, in razionalmente competitive se non cooperative.
Laddove non ha potuto la razionalità cooperativa, ha potuto “la paura del baratro”; vale a dire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] , ma si spingono con fedeltà ed eleganza all’interno dei loro umori e delle loro passioni. Altri con maggiore razionalità cercano di restaurare i valori di un classicismo devoto all’imitazione dei classici e della natura.
La linea satirico-burlesca ...
Leggi Tutto
passione
Termine filosofico, corrispondente al gr. πάϑος, che in generale designa lo stato di «sofferenza» o «passività» (da πάσχειν, «subire, soffrire»), e in partic. si riferisce all’esperienza spirituale [...] e profondo su tutta la personalità dell’individuo. Kant rigetta ogni esaltazione della p. per il pericolo che essa rappresenta per la scelta razionale e per la libertà morale dell’uomo. L’idea che la p. non sia un’emozione, ma il dominio assoluto di ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] distrutto. Qui la calibrata volumetria e la potenza squadrata del leone accovacciato rinviano con evidenza alla nuova razionalità perseguita in senso apertamente antigotico dalla cultura padana a partire dal sesto decennio del secolo. Su questa ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] fino agli ultimi anni del XVIII secolo, mettendone in evidenza le farraginosità e le crudeltà e confrontandolo alla razionalità e all'equità della nuova legislazione penale.
Dopo la caduta della Repubblica romana, riprese indisturbato la professione ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] e un'istitutrice di un college aristocratico, affronta uno dei temi cari a W., il conflitto irrisolvibile fra cultura (razionalità opprimente) e natura (l'orrorifica fascinazione). Con The last wave (1977; L'ultima onda) W. ha focalizzato invece l ...
Leggi Tutto
internautico
agg. Da internauta, relativo alla navigazione nella rete telematica.
• L’indotto internautico è fatto di siti, suonerie per i telefonini, fan club su Facebook, gruppi di discussione, slavisti [...] della tecnologia” è praticamente il contrario di ciò che generalmente si dice: ciò che pone problema, non è la “razionalità strumentale”, ma il fatto che viviamo in un mondo che, infatti, non sollecita la strumentalità incarnata che è consustanziale ...
Leggi Tutto
eros
In psicoanalisi, l’insieme delle pulsioni creative e di aumento di complessità della vita che, nell’ultima teoria pulsionale elaborata da Sigmund Freud (➔ pulsioni), si contrappone, nell’economia [...] fattore rappresenta la funzione psichica di affetto e relazione nella psiche femminile, il secondo simboleggia la funzione di razionalità in quella maschile. La contrapposizione tra e. e thanatos è stata successivamente (1972) ripresa in filosofia da ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...