macchia solare
In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabile aleatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui [...] nel livello dei prezzi, delle quotazioni azionarie, del tasso di disoccupazione ecc., mantenendo ferma l’ipotesi di razionalità degli agenti economici. Il punto di partenza è il modello di equilibrio economico intertemporale di Arrow-Debreu (➔ Arrow ...
Leggi Tutto
governamentalita
governamentalità s. f. inv. Modello di controllo razionale esercitato da un governo appoggiandosi sul consenso del popolo.
• Così come la biopolitica foucaultiana non è l’apologia della [...] dal s. f. fr. gouvernamentalité, coniato nel 1978 dal filosofo Michel Foucault, fondendo il s. m. gouvernement ‘governo’ e il s. f. rationalité ‘razionalità’.
- Già attestato nel Unità del 7 luglio 1979, p. 3, Commenti e attualità (Massimo Cacciari). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dei seppur nuovi sistemi di segni, e con ciò di negazione di tutto il sistema sociale e politico occidentale, della cui razionalità si sottolineano il fallimento e i mostruosi esiti bellici; l'altra, del Costruttivismo e del Bauhaus di Gropius, dalla ...
Leggi Tutto
Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] senso in cui già Aristofane di Bisanzio e poi Aristarco sostanzialmente l'intendevano, non nel senso generico di razionalità del linguaggio, ma di regolarità di flessione, e su questo terreno alla ἀναλογιά oppose l'ανωμαλία, l'inaequalitas ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei [...] ) e di Bologna (dal 1957) e preside della Facoltà di Magistero di Bologna (1957-68).
Il suo pensiero è rimasto influenzato dal razionalismo critico di A. Banfi, di cui fu scolaro a Milano e del quale si è occupato in uno dei suoi primi lavori (Banfi ...
Leggi Tutto
KLEIBER, Carlos
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] raffinato ma istintivo, K. è tuttavia capace di autodominio grazie a una straordinaria lucidità intellettuale. Questo equilibrio tra razionalità e passionalità ha indotto alcuni critici a vedere in lui il direttore di domani. Quasi tutte le opere da ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di mentalità che domina in ciascuno di essi, postulando un passaggio dalla religione alla scienza. Porre la ragione e la razionalità al centro degli schemi evolutivi non era una novità: si trattava ora di stabilire quale fosse il posto della magia ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , L'art cistercien, I, France (La nuit des temps, 16), La Pierre-qui-Vire 1962; A.M. Romanini, ''Povertà'' e razionalità nell'architettura cistercense del XII secolo, in Povertà e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII, "Atti dell'VIII ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] l'apporto innovativo e decisivo della Grecia e del mondo occidentale. È infatti evidente che se tale carenza di razionalità fosse provata, essa tenderebbe a tagliar fuori (come non pertinente) l'antico Oriente da una storia della scienza propriamente ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] dei titolari dei fattori produttivi e dell’allocazione dei diritti di proprietà, anche se coerente con principi di razionalità economica, può determinare processi di concentrazione del reddito o delle ricchezze incompatibili con il mantenimento di un ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...