• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [288]
Diritto [218]
Filosofia [196]
Economia [153]
Temi generali [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Arti visive [138]
Storia [109]
Sociologia [83]
Letteratura [81]

Folla

Universo del Corpo (1999)

Folla Carlo Mongardini Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] e mutevole; 4) l'adozione di comportamenti collettivi che si collocano spesso oltre le abitudini e il livello di razionalità delle singole persone. Nel comportamento di folla la sfera emozionale si libera da ogni controllo e trova un potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

MORIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIN, Ugo Fabio Sterpetti MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873. A Trieste [...] M., cit., pp. 22-32. Un’importante ricostruzione dei contributi matematici di Morin si legge in: A. Verra, Problemi di razionalità e unirazionalità: da U. M. ai giorni nostri, in Rend. dell’Istituto di Matematica dell’Università di Trieste, 2008, vol ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANALISI INDETERMINATA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Ugo (1)
Mostra Tutti

behavioral law and economics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

behavioral law and economics Giacomo Rojas Elgueta Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] possibile ottenere un’utilità maggiore con un’attesa limitata. Norme imperative Una possibile soluzione alle diverse forme di razionalità limitata si trova con l’adozione di norme imperative volte a proteggere gli individui dalle scelte da loro ... Leggi Tutto

bolla speculativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

bolla speculativa bólla speculativa locuz. sost. f. – Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente [...] di un investitore più folle (greater fool) disposto a pagare ancora di più. Alcuni modelli dimostrano come, se agenti razionali hanno aspettative eterogenee sui dividendi futuri di un’azione, il prezzo di equilibrio può essere maggiore del rendimento ... Leggi Tutto

Bataille, Georges

Dizionario di filosofia (2009)

Bataille, Georges Scrittore e filosofo francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, attratto dal cattolicesimo per un breve periodo, collaborò alla rivista La [...] «volontà di chance», ossia del tentativo di esistere nell’immanenza degli istanti, senza considerare l’azione in rapporto alla razionalità e sapendo, anzi, ridere dei fini materiali e morali. Negli scritti successivi la riflessione si amplia a temi ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CATTOLICESIMO – MISTICISMO – IMMANENZA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bataille, Georges (2)
Mostra Tutti

Banfi, Antonio

Dizionario di filosofia (2009)

Banfi, Antonio Filosofo italiano (Vimercate 1886- Milano 1957). Fu prof. nei licei (1911-31) e quindi di storia della filosofia nelle univ. di Genova (1931) e di Milano (dal 1932), fondatore e direttore [...] antipsicologistico e un programma di descrizione fenomenologica dell’esperienza. La filosofia di B. si configura come un «razionalismo critico» che integra esperienza e ragione in una prospettiva non dogmatica, basata su una concezione della ragione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – GALILEO GALILEI – VIMERCATE – PEDAGOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banfi, Antonio (3)
Mostra Tutti

capacitazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

capacitazione capacitazióne s. f. – Libertà sostanziale di cui un soggetto gode all’interno del sistema (in ingl. capability). Il concetto è stato introdotto da A.K. Sen e da M.C. Nussbaum (The quality [...] uno schema di 10 c. centrali (Creating capabilities: the human development approach, 2011): vita, salute fisica, integrità fisica, sensi-immaginazione-pensiero, emozioni, razionalità pratica, appartenenza, altre specie, gioco, controllo ambientale. ... Leggi Tutto

capacitazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capacitazione Libertà sostanziale di cui un soggetto gode all’interno del sistema, chiamata capability («capacitazione»). Il concetto è stato introdotto da A.K. Sen e da M.C. Nussbaum (The quality of [...] uno schema di 10 c. centrali (Creating capabilities: the human development approach, 2011): vita, salute fisica, integrità fisica, sensi-immaginazione-pensiero, emozioni, razionalità pratica, appartenenza, altre specie, gioco, controllo ambientale. ... Leggi Tutto

Ministri. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] ordine al numero dei ministeri, ma rimette la questione a una legge ordinaria (art. 95, co. 3, Cost.). Un tentativo di ridare razionalità e organicità alla materia si è avuto con il d.lgs. n. 300/1999, che ha fissato in dodici il numero dei ministeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

neogotico

Enciclopedia on line

Corrente artistica, sviluppatasi in Europa durante il 19° sec., che mirava alla rivalutazione dell’arte medievale e in particolare dell’architettura gotica. Tale tendenza si impose inizialmente soprattutto [...] : in Francia, per opera e sull’esempio di E. Viollet-le-Duc, che sottolineò soprattutto le valenze strutturali e la razionalità costruttiva; in Germania e in Austria, con H.F. Waesemann, H. von Ferstel e altri. Tali approfondimenti e interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: STRAWBERRY HILL – GRAN BRETAGNA – ART NOUVEAU – GERMANIA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 165
Vocabolario
razionalità
razionalita razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali