Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] «una libera ricerca individuale, in quanto però l’individuo supera i limiti della sua biografia ed opera secondo criteri metodici e razionali rigorosi» (G. Preti, Retorica e logica, 1968, p. 84). La ricerca e l’elaborazione di tali metodi trovano la ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] della scelta di viaggiare gratis è appunto incerto (dipende dalla frequenza del passaggio del controllore). Se il soggetto è razionale e neutrale rispetto al rischio, la sua scelta dipenderà dal confronto tra le due alternative: se il costo atteso ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] nel Comasco a Bellano, a Castello e a Somana, noti per le innovazioni tecniche e per la razionalità della organizzazione produttiva. Sulla base delle più avanzate esperienze straniere introdusse importanti perfezionamenti nella produzione del ferro ...
Leggi Tutto
verita logiche e verita biologiche
verità lògiche e verità biològiche. – A partire dagli ultimi anni del 20° sec. e sempre più decisamente dall’inizio del 21°, la riflessione filosofica relativa alla [...] indipendenti e non modificabili (come, per es., nella teoria di G. Frege), si è proposto di considerare la razionalità e la logica stessa come risultato dell’evoluzione biologica e della selezione naturale. Ciò che sembra costituire la base stessa ...
Leggi Tutto
relazionalita
relazionalità L’essere in relazione, il carattere, la condizione di ciò che è in relazione.
La r. è considerata un aspetto fondamentale dei rapporti economici e in particolare dei rapporti [...] i soggetti che vi prendono parte; in questo contesto, si parla anche di beni relazionali. La r. considera anche le componenti emozionali e istintive di tali rapporti, dalle quali invece si astrae negli schemi di pura razionalità (➔ razionalità). ...
Leggi Tutto
pokegym
pokégym s. m. inv. La palestra nella quale si possono sfidare altri giocatori di Pokémon.
• Ma non ci sono solo le stazioni, ci sono anche i pokégym, le palestre. Ce n’è una attorno alla rocca [...] loro biologia, persino l’ironia dei loro nomi, tutto il loro codice di mostriciattoli virtuosi ci impartisca una magistrale lezione di logica e di razionalità. (Francesco Merlo, Repubblica, 25 luglio 2016, p. 20, Il reportage).
- Dall’ingl. pokégym. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] reso possibile la creazione di un grande complesso industriale a Boron (contea di Kern), che sfrutta con la massima razionalità, mediante coltivazioni a cielo aperto, i giacimenti stessi e ha portato gli USA al primo posto tra i produttori mondiali ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] all'uomo, andò col tempo soggettivandosi nelle forme del concetto e dell'idea in una prima fase, come esigenza della natura razionale e sensibile dell'uomo in una seconda fase. Ma anche nell'ultima più progredita fase, se l'uomo poté sciogliere l ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
Il termine sovrano (dal lat. superaneus «che sta sopra») entra nell’uso linguistico durante il Medioevo con il significato debole di «preminenza relativa»: esso indica infatti colui [...] arbitario, secondo Hobbes, perché i suoi comandi non sono il frutto del capriccio, bensì l’esito necessario di una razionalità volta a realizzare quel supremo valore politico che è la pace, ossia la condizione che consente a ogni individuo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] degli stoici, è illustrato nell’enunciato «Se esiste qualcosa nel mondo che né l’intelligenza dell’uomo, né la sua capacità razionale, né la sua forza, né la sua potenza sono in grado di realizzare, l’artefice di tale realizzazione è certamente ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...