• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [288]
Diritto [218]
Filosofia [196]
Economia [153]
Temi generali [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Arti visive [138]
Storia [109]
Sociologia [83]
Letteratura [81]

Castelnuovo Guido

Enciclopedia della Matematica (2013)

Castelnuovo Guido Castelnuovo Guido (Venezia 1865 - Roma 1952) matematico italiano. Conseguita la laurea a Padova nel 1886, dopo un anno di perfezionamento a Roma sotto la guida di L. Cremona si trasferì [...] ; numerosi e importanti i risultati conseguiti nell’ambito delle superfici algebriche, fra cui le condizioni necessarie e sufficienti per la razionalità di una superficie algebrica, lo studio delle superficie irregolari e la dimostrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENCICLOPEDIA TRECCANI

Pascale, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pascale, Antonio Pascale, Antonio. – Scrittore e giornalista (n. Napoli 1966). Esordisce nel 2001 con La città distratta, vincitore dei premi Sandro Onofri e Isola di Procida - Elsa Morante, un agrodolce [...] P. affronta con più decisione temi che rimarranno una costante delle sue opere successive quali la fiducia nella razionalità, una certa tensione civica e la persistente attenzione verso la dimensione emotiva come principio taumaturgico. Simili temi e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ELSA MORANTE – PROCIDA – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascale, Antonio (1)
Mostra Tutti

Schwartz, Martha

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schwartz, Martha Schwartz, Martha. – Architetto paesaggista statunitense (n. Philadelphia 1950). Ha fondato nel 1990 lo studio Martha Schwartz partners, oggi attivo in Gran Bretagna, Stati Uniti e Cina. [...] loro storia e cultura. Tra le opere più recenti, sempre improntate a precisi motivi concettuali e figurativi integrati alla razionalità funzionale e sociale, si ricordano: l’Exchange square a Manchester (2000); il Mesa arts center in Arizona (2005 ... Leggi Tutto

BAKUNIN, Michail

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] si rivela Hegel, e al suo pensiero B. dedica le sue prime pagine originali. Hegeliano puro, fermo sul principio della razionalità del reale, B., intorno al 1839, è considerato come una brillante speranza degli studî russi; e probabilmente egli sogna ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – STATI ASSOLUTI – ESTRADIZIONE – INGHILTERRA – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Michail (3)
Mostra Tutti

neuroteologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroteologia Alberto Melloni La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] coscienza e autocoscienza; epilessia; mente, filosofia della; sensazione e percezione] Il rapporto fra atto di fede religiosa e razionalità è materia indagata dalle teologie sulla base dei propri metodi di lavoro. Il passo della Genesi ebraica sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ERNESTO DE MARTINO

Maldonado, Tomás

Enciclopedia on line

Maldonado, Tomás Pittore, designer e saggista argentino (Buenos Aires 1922 - Milano 2018). Membro fondatore del gruppo d'avanguardia argentino Arte concreto, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'arte moderna [...] , per poi passare al politecnico di Milano nel 1985 (poi prof. emerito). Tra le pubblicazioni: Avanguardia e razionalità, 1974; Disegno industriale: un riesame, 1976; Tecnica e cultura, 1978; Cultura, democrazia, ambiente, 1990; Reale e virtuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – BAUHAUS – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldonado, Tomás (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372; III, 11,p. 186) Leonardo Pinzauti Se il primo decennio del dopoguerra significò, in gran parte di Europa e nella cultura musicale occidentalizzante, una vastissima [...] presupposti teorici. Si dava per scontato pressoché ovunque il definitivo tramonto del sistema tonale, ma la stessa razionalità del sistema dodecafonico, e l'accentuata serializzazione del linguaggio musicale da parte dei suoi continuatori, veniva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MENDOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MENDOLA, Antonio Giovanni Dalmasso Nato a Favara (Girgenti) il 17 dicembre 1827, morto ivi il 22 febbraio 1908. Discendente da un'antica famiglia patrizia, si dedicò allo studio della natura e all'esercizio [...] del consiglio di altri ampelografi, specialmente del conte A. P. Odart. La collezione Mendola rivaleggiò per ricchezza e razionalità con quella celeberrima del conte G. di Rovasenda. Il primo catalogo di quella collezione fu dal Mendola pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: AMPELOGRAFIA – AGRICOLTURA – ROVASENDA – FAVARA – ODART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDOLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] alla fine ad abbandonare il terreno dell'economia pura. Della sua svolta vanno ricordati due aspetti: il distacco dalla razionalità come movente prevalente delle azioni umane e l'esigenza di ritrovare nel campo allargato della sociologia la verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA

Io

Dizionario di Medicina (2010)

Io Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica della cosiddetta struttura tripartita della seconda topica freudiana, composta da Io, Es e Super-Io, deputata a fare da intermediaria tra l’individuo [...] Io). Nel suo lavoro di mediazione continua tra mondo reale, Es e Super-Io, l’I. utilizza – accanto e oltre la razionalità cosciente – i meccanismi di difesa per gestire l’angoscia che può derivare dal conflitto tra sé e le altre due istanze psichiche ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – PSICOANALITICA – SIGMUND FREUD – ANGOSCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 165
Vocabolario
razionalità
razionalita razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali