• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [288]
Diritto [218]
Filosofia [196]
Economia [153]
Temi generali [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Arti visive [138]
Storia [109]
Sociologia [83]
Letteratura [81]

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] di attenersi a un vecchio programma di ricerca o aderire a uno nuovo: in altri termini, la questione della razionalità del mutamento scientifico. Come spesso è stato notato, e come Lakatos finiva per riconoscere, la progressività o la regressività ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Piergiorgio Donatelli Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] centro vi è la sua rilettura della figura di Vico: il G. trova in Vico un motivo di critica della concezione moderna della razionalità che era ampiamente diffuso nella generazione della crisi austriaca e tedesca tra i due secoli, ed è l'idea che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

homo oeconomicus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

homo oeconomicus Individuo astratto, definito per la prima volta da J.S. Mill (➔), del cui agire nella complessa realtà sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione [...] cui si trova. Nella teoria economica attuale, il concetto di h. o. si identifica semplicemente con il principio di razionalità (➔) dell’agente economico, nel senso che il suo comportamento, volto a raggiungere dati obiettivi sotto determinati vincoli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su homo oeconomicus (1)
Mostra Tutti

Souto De Moura, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Souto De Moura, Eduardo Souto De Moura, Eduardo. – Architetto portoghese (n. Oporto 1952). Laureatosi nel 1980 presso la Escola superior de belas artes do Porto ha lavorato, dal 1974 al 1979, presso [...] Portogallo (1974), in pieno clima post-moderno e senza aver vissuto il moderno, la sua formazione è avvenuta all’insegna di razionalità e concretezza che hanno fatto di lui un maestro nell’uso del cemento armato e nel recupero di edifici storici. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: MANOEL DE OLIVEIRA – HEINRICH TESSENOW – ALVARO SIZA – PORTOGALLO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souto De Moura, Eduardo (2)
Mostra Tutti

Laudan, Larry

Dizionario di filosofia (2009)

Laudan, Larry Filosofo della scienza statunitense (n. Austin, Texas, 1940). Dopo aver insegnato in diverse univ. degli Stati Uniti, dal 2000 è prof. di filosofa della scienza alla univ. nazionale autonoma [...] «un insieme di imperativi e di interdizioni ontologici e metodologici». La scelta tra tradizioni di ricerca rivali diventa razionale quando premia la tradizione che risolve meglio gli stessi problemi affrontati dalle tradizioni rivali. L. ha proposto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MESSICO – AUSTIN – TEXAS

modernità

Enciclopedia on line

modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] della quale "tutto ciò che è solido si scioglie nell'aria" (come si dice nel Manifesto), ovvero sul prevalere di una razionalità strumentale in tutti gli ambiti della vita sociale (M. Weber), su un processo di razionalizzazione che si accompagna a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BERNARDO DI CHARTRES – ETIMOLOGICAMENTE – ETÀ CAROLINGIA – AVANGUARDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernità (3)
Mostra Tutti

ŠESTOV, Leone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠESTOV, Leone (XXXI, p. 505) Filosofo russo, morto a Parigi il 20 novembre 1938. Bibl.: B. Fondane, L. Chestov et la lutte contre les évidences, in Revue philosophique de la France et de l'étranger, 1938, [...] la verità nel pensiero di L. Chestov, in Humanitas, 1954, pp. 352-61; id., Rivendicazione del singolo contro la razionalità, secondo L. Chestov, ibid., pp. 1096-1106; id., Dissoluzione dell'etica nella necessità secondo L. Chestov, ibid., 1955, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – TEOLOGIA – PARIGI – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠESTOV, Leone (3)
Mostra Tutti

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] con strumenti analitici non molto raffinati; solo con il diffondersi della teoria dei giochi e della teoria delle scelte razionali, l'intervento pubblico nell'economia è divenuto oggetto di indagine positiva e non solo normativa da parte di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Decisioni, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decisioni, teoria delle Jon Elster Introduzione Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] le scelte e le determinano: a viene scelto quando anche b è disponibile perché a è preferito a b. La teoria della scelta razionale si propone di spiegare il comportamento, ma può fallire l'obiettivo in due modi. In primo luogo può non essere in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELL'UTILITÀ ATTESA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decisioni, teoria delle (7)
Mostra Tutti

impresa, teorie della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impresa, teorie della Patrizio Bianchi Sandrine Labory Insieme di indirizzi di ricerca che studiano la natura dell’i., la sua organizzazione, il suo funzionamento e le relazioni con i mercati. L’impresa [...] risultato migliore, ma il risultato più soddisfacente (non il profitto massimo ma un profitto ragionevole) date le condizioni (razionalità limitata, ➔ razionalità). La teoria manageriale dell’i., di R.M. Cyert e J.G. March (1963), si è sviluppata a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 165
Vocabolario
razionalità
razionalita razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali