• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [1648]
Biografie [288]
Diritto [218]
Filosofia [196]
Economia [153]
Temi generali [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Arti visive [138]
Storia [109]
Sociologia [83]
Letteratura [81]

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] considerazione della storia, la distruzione della fede nel progresso, inteso come l'indice riassuntivo, e quasi simbolico, della sua razionale obiettività e necessità in svolgimento. La tesi, in realtà, non è nuova; e fu in qualche modo formulata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

PRESCIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCIENZA Guido Calogero È uno degli attributi della natura divina e tra i più problematici per le difficoltà che implica nei riguardi della concezione della libertà. Esso deriva dall'idea generale [...] della svalutazione greca dell'attività pratica tende a escludere da Dio il volere e a concepire il divino come pura razionalità, l'idea della prescienza non importa difficoltà immediate: così lo stoicismo, in cui tale problema diviene esplicito, può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCIENZA (1)
Mostra Tutti

annuncio, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

annuncio, effetto di Giuseppe Smargiassi Variazione del comportamento degli operatori economici per effetto dell’a. di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. [...] in una certa misura, indipendentemente dalla concreta attuazione delle misure annunciate, in quanto, in base al principio di razionalità, i loro comportamenti sono condizionati non dall’a. in sé, ma dalle aspettative rispetto agli effetti futuri dei ... Leggi Tutto

DTP (Desktop publishing)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DTP (Desktop publishing) Stefano Marchesi Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] i criteri e gli schemi del flusso di lavoro, le operazioni di prestampa hanno conseguito enormi vantaggi nella razionalità di intervento, nelle qualità di risultato e nella tempistica di esecuzione. La completa digitalizzazione consente, infatti, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE – BIANCO – JPEG – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DTP (Desktop publishing) (1)
Mostra Tutti

Kahneman, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahneman, Daniel Kahneman, Daniel. – Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934). Professore alla Princeton University, ha contribuito a gettare le basi della teoria della finanza comportamentale. Nel corso [...] la sua attività di ricerca svolta per molti anni in collaborazione con Amos Tversky, ha contraddetto il principio di razionalità e di massimizzazione dell’utilità degli agenti economici su cui si fonda l’economia classica, dimostrando come gli ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZA COMPORTAMENTALE – TEORIA DELLE DECISIONI – PSICOLOGIA COGNITIVA – VERNON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahneman, Daniel (2)
Mostra Tutti

nobilitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nobilitare " Rendere nobile ": con riferimento all'anima indica lo stato per il quale l'anima stessa riceve la sua perfezione come partecipe di ragione che è potenza divina: l'anima è tanto in quella [...] da materia, che la divina luce, come in angelo, raggia in quella (Cv III II 14). Per quanto materiale e scevra di razionalità, anche l'anima degli animali è detta alquanto... nobilitata (III VII 5), poiché D. la colloca, in una scala di valori, al ... Leggi Tutto

male

Enciclopedia on line

In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il [...] . Di fatto, mentre l’asserzione del valore implica di necessità anche quella del disvalore, la concezione della totale razionalità del mondo sembra rendere inconcepibile l’esistenza del male. La soluzione del problema del m. coincide quindi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MOVIMENTI ERETICALI – NUOVO TESTAMENTO – POLITEISTICHE – ESCATOLOGICA – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su male (2)
Mostra Tutti

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] , e il metodo è appunto l'itinerario che il pensiero percorre o traccia a sé stesso pensando. Evidentemente un metodo razionale non si costruisce a priori, in margine dell'esperienza, bensì è il prodotto di lunghe e reiterate esperienze. A profittare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] è lo strumento per la raccolta sistematica dei dati della realtà socioeconomica e l'introduzione di precisi criteri di razionalità nella gestione della cosa pubblica; essa rappresenta il modo in cui l'economia può raggiungere lo status di disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Krier, Léon

Enciclopedia on line

Krier, Léon Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988)  realizzò per [...] (1996) enfatizza soluzioni architettoniche tradizionali in luogo di un approccio modernista e privo di razionalità; tale interpretazione dell'architettura ha trovato l'apprezzamento delle amministrazioni pubbliche, che gli hanno commissionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'INGHILTERRA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – STOCCARDA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 165
Vocabolario
razionalità
razionalita razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali