UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] (cfr. l’unico articolo pubblicato: Studi platonici. Il Carmide, in Acme, XVIII (1965), pp. 19-67) e gli aspetti razionalistici del pensiero platonico (al logos in Platone fu dedicata, nel 1967, l’ultima lectio inauguralis). Tuttavia, l’aggravarsi dei ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] una dottrina dell'anarchismo, una serie di riflessioni tra filosofiche, sociologiche e politiche, nelle quali residui razionalistici ed elementi materialistici si trovano accostati più che rifusi. Il concetto fondamentale rimane sempre la negazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] netta demarcazione tra la cosiddetta medicina del tempio, praticata da sacerdoti e guaritori, e quella dei medici “razionalistici”; infatti i guaritori, oltre a pratiche rituali, fanno ricorso a farmaci, prescrizioni dietetiche e flebotomie.
L’autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] di radicalismo sociale che mette presto gli hebertisti in urto con il governo rivoluzionario. Ateismo e culti razionalistici vengono combattuti come elementi di un indirizzo estremo della rivoluzione, che né Robespierre né la maggioranza giacobina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] metà del 19° sec., all’interno di un quadro essenzialmente romantico, si nota ancora una forte persistenza di elementi razionalistici e preromantici (J. Trdina; F. Levstik; S. Jenko; J. Stritar; J. Mencinger; S. Gregorčič); negli ultimi due decenni ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] la situazione del viaggiatore, la sua "dislocazione" in Paesi lontani, per esaltare, contro dogmatismi religiosi e razionalistici, il principio della relatività.
In questa direzione del resto l'ingegnoso stratagemma delle Lettres persanes di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] condotta virtuosa, moralmente corretta e socialmente accettabile. Questi testi, con l'aggiunta di commentari sotto forma di discorsi razionalistici e moralistici, formarono il nucleo di quelli che, durante l'ultima fase della dinastia Zhou (770-221 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] , rappresentata da Antonio De Viti de Marco e Luigi Einaudi, che interpretava la finanza pubblica con gli schemi razionalistici dell’economia politica, per la quale il fenomeno finanziario tende a svolgersi nel tempo secondo un calcolo di sacrifici ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] della Curia pontificia. Questa si atteggiava, infatti, in maniera molto polemica contro gli eccessi razionalistici dell'aristotelismo, dei quali faceva parte integrante una considerazione eccessivamente speculativa e filosofica della medicina ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] che esprimono la crisi attraversata da taluni settori degli Ordini religiosi italiani a contatto con il nuovo clima culturale razionalistico e preilluministico.
Nel 1735 l'A. passò a Napoli come lettore di teologia nello studio dell'Ordine in S ...
Leggi Tutto
razionalistico
razionalìstico agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del razionalismo, dei razionalisti: concezione, mentalità r.; correnti filosofiche r.; movimenti architettonici r.; i fondamenti r. dell’arte contemporanea....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...