• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [52]
Arti visive [39]
Filosofia [22]
Storia [21]
Religioni [15]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [10]
Dottrine teorie e concetti [9]
Storia del pensiero filosofico [7]

Tholuck, Friedrich Augustus Gottreu

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Breslavia 1799 - Halle 1877); fu prof. di teologia a Halle (1823), provocando, con il suo insegnamento, l'opposizione sia di F. D. E. Schleiermacher, sia dei teologi razionalisti di Halle; [...] des Pietismus und des ersten Stadiums der Aufklärung, 1865) T. si pone come uno dei principali avversarî del razionalismo o liberalismo teologico entro il luteranesimo, e uno dei maggiori rappresentanti (non dal punto di vista speculativo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SCHLEIERMACHER – LUTERANESIMO – RAZIONALISMO – LIBERALISMO

De Wette, Wilhelm Martin Leberecht

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Ulla, Weimar, 1780 - Basilea 1849). Prof. a Heidelberg (1809), Berlino (1810) e - dopo un periodo di ritiro a Weimar (1819) - a Basilea (1822). Avversario dei pietisti e dei razionalisti, [...] De W. diede particolare importanza all'influsso delle condizioni storiche e sociali nello sviluppo del cristianesimo. Sostenitore di un più stretto rapporto tra filosofia e teologia, portò le idee del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA – TEOLOGIA – PIETISTI

Baldessari, Luciano

Enciclopedia on line

Baldessari, Luciano Architetto e pittore italiano (Rovereto 1896 - Milano 1982). Si formò, come pittore, alla scuola del futurista Depero; dal 1922 al 1926 a Berlino venne in contatto con i rappresentanti dell'avanguardia [...] architettonica europea. Tornato a Milano, si avvicinò al Gruppo 7 dei giovani razionalisti milanesi. Si è occupato di numerosi allestimenti per mostre ed esposizioni in Italia e all'estero. Dal 1939 al 1948 negli Stati Uniti, vi ha operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – STATI UNITI – ROVERETO – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldessari, Luciano (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] de historia ecclesiastica (Romae 1841) contenente 82 tesi di confutazione degli errori dei teologi protestanti inglesi e dei razionalisti francesi. Ordinato sacerdote (26 marzo 1842), fu chiamato dal card. L. Lambruschini, segretario di Stato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GRANDUCATO DI TOSCANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I

DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dovženko, Aleksandr Petrovič Ornella Calvarese Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] anche creato una nuova prospettiva, iniziando un'originale riflessione sui rapporti tra l'uomo e la sua terra. Rispetto ai razionalisti Sergej M. Ejzenštejn e Grigorij M. Kozincev, l'ucraino D. ha esaltato la sensualità del rapporto con la natura all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – MACK SENNETT – COMUNISMO – ČERNIGOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

Mackintosh, Charles Rennie

Enciclopedia on line

Mackintosh, Charles Rennie Architetto e pittore (Glasgow 1868 - Londra 1928). Allievo della Glasgow school of art, partecipò vivamente al movimento innovatore, che faceva capo a J. Whistler. Anche se per motivi contingenti il suo [...] The Four, creò numerosi arredamenti, notevoli per la novità delle linee e l'audacia dell'invenzione formale combinata alla razionalità delle strutture (per es. la Hill house a Helensburg, 1902-06). Si distinse nella mostra della Secessione a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – ART NOUVEAU – GLASGOW – AUSTRIA – LONDRA

Prouvé, Jean

Enciclopedia on line

Prouvé, Jean Ingegnere (Nancy 1901 - ivi 1984). Figlio del pittore e scultore Victor (1858 - 1943), esponente della scuola di Nancy, P. si formò a Parigi (1916-23) nell'officina di un fabbro ferraio (E. Robert). Autodidatta [...] strutture in metallo (mur-rideau o curtain wall). L'officina di P., punto di riferimento di molti architetti razionalisti, lavorò a numerosi edifici prototipo (scuole, ospedali, alloggi d'emergenza); progettò anche elementi di arredo (pareti mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prouvé, Jean (1)
Mostra Tutti

DE BELLA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLA, Antonino Giuseppe Masi Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] . Nel 1871 fondò a Nicotera, primo di una serie, un generico circolo, trasformatosi poi in Società dei razionalisti o dei liberi pensatori, affine ai programmi dell'Internazionale; nel 1872 aderì al congresso democratico di Firenze, organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gropius, Walter

Enciclopedia on line

Gropius, Walter Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] , centro degli artisti di avanguardia e di originali esperimenti, fu naturalmente oggetto di attacchi da parte dei gruppi razionalisti. Nel 1928 G. ne abbandonò la direzione per riprendere la propria attività professionale a Berlino. Aderì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – INGHILTERRA – STATI UNITI – KARLSRUHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti

PALANTI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giancarlo Alessandra Capanna PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi. Il nonno [...] e Calabi stava partendo per il primo dei suoi viaggi di rientro in Italia. Il progetto, che richiamava soluzioni razionaliste elaborate da Calabi nel 1937 per il concorso per il policlinico di Padova, consisteva di due corpi paralleli disuguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – SALVADOR DE BAHIA – MARCELLO NIZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANTI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali