• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [52]
Arti visive [39]
Filosofia [22]
Storia [21]
Religioni [15]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [10]
Dottrine teorie e concetti [9]
Storia del pensiero filosofico [7]

DE WETTE, Wilhelm Martin Leberecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo protestante, nato a Ulla presso Weimar nel 1780, morto a Basilea nel 1849. Libero docente a Jena nel 1805, divenne professore ordinario in Heidelberg, ove subì molto l'influenza delle idee di J. [...] a Weimar, e nel 1822 passò all'università di Basilea, ove fu osteggiato sia dai pietisti sia dai razionalisti. Morì nel 1849. Teologo acuto, diede particolare importanza alle influenze estrinseche storiche e sociali rispetto al cristianesimo. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA – PIETISTI

Mackintosh, Charles Rennie

Enciclopedia on line

Mackintosh, Charles Rennie Architetto e pittore (Glasgow 1868 - Londra 1928). Allievo della Glasgow school of art, partecipò vivamente al movimento innovatore, che faceva capo a J. Whistler. Anche se per motivi contingenti il suo [...] The Four, creò numerosi arredamenti, notevoli per la novità delle linee e l'audacia dell'invenzione formale combinata alla razionalità delle strutture (per es. la Hill house a Helensburg, 1902-06). Si distinse nella mostra della Secessione a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – ART NOUVEAU – GLASGOW – AUSTRIA – LONDRA

RADICE, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADICE, Mario Giovanna Casadei Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] Varsavia (durante il servizio di leva fa parte di una missione militare in quelle capitali). Il rapporto con giovani architetti razionalisti, Terragni e L. Baldessari prima, P. Lingeri, P. Bottoni, L. Figini e G. Pollini poi, è una costante della sua ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti

conoscenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conoscenza Stefano De Luca Esperienza e ragione per ottenere un sapere certo Esiste una conoscenza valida? E se sì, entro quali limiti? E come giungiamo a essa? A queste domande ha sempre cercato di [...] fatte con i sensi, che servivano come momento di verifica per le ipotesi. Per un verso Galilei fu dunque un razionalista: egli sapeva che per scoprire le leggi della natura non basta raccogliere dati tramite l'osservazione, ma dobbiamo disporre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoscenza (4)
Mostra Tutti

Prouvé, Jean

Enciclopedia on line

Prouvé, Jean Ingegnere (Nancy 1901 - ivi 1984). Figlio del pittore e scultore Victor (1858 - 1943), esponente della scuola di Nancy, P. si formò a Parigi (1916-23) nell'officina di un fabbro ferraio (E. Robert). Autodidatta [...] strutture in metallo (mur-rideau o curtain wall). L'officina di P., punto di riferimento di molti architetti razionalisti, lavorò a numerosi edifici prototipo (scuole, ospedali, alloggi d'emergenza); progettò anche elementi di arredo (pareti mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prouvé, Jean (1)
Mostra Tutti

JACOB ANATOLI

Federiciana (2005)

JACOB ANATOLI LLuciana Pepi Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] Napoli presso la corte di Federico II. Mantenne, però, ancora a lungo i contatti con la Provenza e con i circoli razionalisti di Narbona e Béziers, dove aveva iniziato i suoi studi filosofici. J. fu invitato a corte dallo stesso imperatore in qualità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – ITALIA MERIDIONALE – LIBRO DEI PROVERBI

WEISE, Christtan

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISE, Christtan Giuseppe Zamboni Poeta e poligrafo tedesco. Nato a Zittau il 29 aprile 1642, morto ivi il 21 ottobre 1708. Dopo aver compiuto gli studî a Lipsia e aver insegnato al ginnasio di Weissenfels, [...] e della naturalezza, del gusto barocco, più in teoria che in pratica, però, e meno arido e rigido degli intransigenti razionalisti dell'età di Gottsched. Tuttavia, oltre che nei manuali di pedagogia, poetica, teorica, epistolografia, il criterio ... Leggi Tutto

RIGOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Annibale Elena Dellapiana RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] oltre al redditizio piano attico arretrato, mentre quello sulle vie laterali e sul retro riflette la ricerca razionalista e presenta tracce di quella espressionista, in particolare nelle variazioni dello spigolo e nelle fasce cromaticamente connotate ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ALESSANDRO ANTONELLI – CRESCENTINO CASELLI – CALCESTRUZZO ARMATO – PELIZZA DA VOLPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOTTI, Annibale (1)
Mostra Tutti

piacioneria

NEOLOGISMI (2018)

piacioneria s. f. L’insieme delle caratteristiche che contraddistinguono un piacione, chi vuole piacere a tutti i costi. • Quando [Luca] Ricolfi si è chiesto se la sinistra culturale avesse il sentore [...] Battista, Corriere della sera, 21 aprile 2008, p. 28) • Pure il sito dell’Uaar, l’Unione atei agnostici razionalisti, si è occupata del caso ponendo ai telespettatori Mediaset un dilemma atroce: «Quelli di Gerry [Scotti] sono ammiccamenti teocon ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – MICHELE SERRA – EGOCENTRISMO – NARCISISMO

Caramel, Luciano

Enciclopedia on line

Caramel, Luciano. – Storico e critico d’arte italiano (Como 1935 - Erba 2022). Tra i massimi storici dell’astrattismo e del razionalismo, docente di Storia dell’arte nelle accademie di Carrara, Torino [...] si citano qui i volumi: MAC, Movimento Arte Concreta (1984); Antonio Sant'Elia. L'opera completa (1987); L'Europa dei Razionalisti (1989); Arte in Italia 1945-1960 (1994); Giovanni Campus. Pittura-scultura 1952-2009. Tempo in processo (2009); la ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO ARTE CONCRETA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ANTONIO SANT'ELIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali