La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] Abū Sulaymān al-Siǧistānī (m. dopo il 391/1001), "la grammatica è una logica araba, mentre la logica è una grammatica razionale"; un'idea che al-Zaǧǧāǧī aveva già anticipato, dichiarando che "gli obiettivi dei logici non sono i nostri e i nostri ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] , in Pg XXX 126 questi [Dante] si tolse a me [Beatrice], e diessi altrui; " dedicarsi ", in Pd XI 9, nell'invettiva contro i razionalisti, chi si dava all'ozio; " mettersi a ", in If XXXIII 72 ond'io mi diedi, / già cieco, a brancolar sovra ciascuno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , in America, da certa poesia di E.A. Poe.
La poesia dei luoghi selvaggi. Il primo Romanticismo risente ancora molto del razionalismo e dell’illuminismo del 18° sec. e trova i suoi modelli nella letteratura inglese di quel secolo. Tra scienza e vivo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] G. Ponti (Domus Julia, Fausta, Carola, in via dei Togni, 1931-36; complesso Montecatini, 1936 e poi 1951), e i primi razionalisti italiani (Gruppo 7, P. Bottoni, P. Lingeri ecc.) che trovano spazio nelle varie Triennali (dal 1933 a M.). Dal secondo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di 3000 m. di banchine sul litorale dei Granili stessi, dove si apre il nuovo porto commerciale; 3. sistemazione razionale e definitiva dell'antica spiaggia della Marinella occupata dai pescatori; 4. nuovi magazzini e nuovi capannoni per il deposito ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] (e poiché i rapsodi erano proclivi ad aggiungere, avrà per lo più avuto ragione), segue dall'altra criterî interni, razionalisti: è probabile che così egli rimanesse vittima di congetture di λντικοί. Che congetture perpetrasse egli stesso, non è per ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il vantaggio, rispetto ad altri materiali, di non privare gli ambienti della luce esterna, dando anzi a questa una razionale e riposante distribuzione. Trent'anni di studî e di pratica permisero di eliminare iniziali inconvenienti, di modo che oggi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] tuttavia rimaneva solitaria e senza echi: ché il Seicento, a mano a mano che s'inoltrava, accentuava gl'interessi razionalisti e teorici a discapito del fervore poetico, e proprio attorno al genere epico accendeva la lunga e violenta disputa della ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] la differente attitudine dei fisici di fronte alle citate esperienze di Michelson; le quali furono per alcuni (razionalisti) semplice occasione di rigettare una possibilità che nella loro mente era condannata a priori, mentre apparirono ad altri ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] che
si è sempre visto come la distruzione di quartieri malsani igienicamente e socialmente e la loro sostituzione con quartieri razionali ha avuto per prima conseguenza una bonifica sociale insperata. L’operaio che ha la sua casa, vive in questa e ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...