(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] e cucina e l'altra dalle camere da letto servite da un corridoio, secondo una tradizione iniziata dagli architetti razionalisti europei negli anni Venti e continuata con esperimenti di e. economica nel dopoguerra (H. Häring, L. Hilberseimer, H. Mayer ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] vivaci e cosmopolite città del Medio Oriente, include la cosiddetta Città Bianca, pressoché esclusivamente costituita da edifici razionalisti realizzati negli anni Trenta e Quaranta del 20° sec.: un raro esempio di insieme urbano di gusto Bauhaus ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Muhammadi.
Il secondo orientamento politico, pure composto da vari schieramenti, si richiamava agli stessi principi intellettuali e razionalisti e si appellava alla tradizione del Profeta e della Šarya (la legge islamica), rinnegando gran parte della ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] analitici a partire da definizioni arbitrarie.
Leibniz approfondisce criticamente questo concetto; anche per lui la scienza matematica è razionale nel senso che i suoi principî si riducono a giudizî identici (o, come dirà Kant, analitici), benché le ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] per il lettore il vantaggio di esporre separatamente le teorie della Chiesa cattolica, dei protestanti e dei razionalisti); Dictionnaire de théologie catholique, Parigi 1911 segg.; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., Tubinga 1927 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e preordinati schemi la ricchezza della realtà e la viva e mobile esperienza e conoscenza di essa:
Il dramma religioso della razionalità moderna è consistito, quindi, nel porsi come manifestazione o vangelo di una verità la quale traduce un mondo in ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] vedute sul bello e sull’arte: quella dei sensualisti secondo i quali il bello coincide con il piacevole, quella dei razionalisti per i quali coincide con il vero, quella dei formalisti secondo i quali consiste in rapporti formali e infine quella di ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] a un primo sguardo, possono essere validamente ritenuti componenti della creatività taluni aspetti molto diversi dell'attività mentale razionale come l'alto grado di intelligenza astratta e la capacità di sintesi, la tendenza a lasciar 'divergere' il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] e proprio piano regolatore, capace di correggere le presunte imperfezioni strutturali e di determinare una nuova forma urbana più razionale. Nel 1765 Patte illustra i progetti presentati in occasione del concorso per la piazza a Luigi XV, sotto forma ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] trattative per la stipula di un’intesa, in risposta al tentativo tormentato dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (“UAAR”) di chiederne una. Con la sua missione di promuovere i diritti civili laici, l’UAAR chiaramente non soddisfaceva ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...