Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e più san Girolamo citano e prendono a modello i classici. Non minore influenza ha la filosofia: il bisogno di giustificare razionalmente la nuova fede, di costruire una teologia, che è in certo qual modo l'erede del pensiero antico, si fa già ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] fasi dell'incivilimento. Il clima, l'ambiente esterno, gli stimoli dell'utilità sono, in queste concezioni dei razionalisti francesi, la causa del maggiore o minor progresso umano. Ma anche nella filosofia idealistica il concetto della graduale ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] dalla lettera (I, 22; II, 10; 14-26; v. sopra) la respingono come apocrifa.
Fra i moderni, i critici razionalisti insistono ora specialmente su alcuni punti: grecità della lingua e dello stile, difficili a riscontrarsi in persona avvezza all'aramaico ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] conoscere al B. il Milton, e la scoperta del Paradiso Perduto fu un avvenimento addirittura decisivo nella sua vita. Il razionalismo del B. era molto più largo che non quello del Gottsched, e tutt'altro che inconciliabile con ciò che uscisse fuori ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] sarà caratterizzata da intensi sviluppi culturali come la nascita di un pensiero laico con i primi filosofi razionalisti, ma si impongono anche figure leggendarie permeate di misticismo, scienziati capaci di invenzioni spettacolari e al contempo ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] occasioni di lavoro e di riflessione.
Nel dibattito architettonico di quegli anni Samonà non si schierò né con i razionalisti né con gli accademici; la sua cauta accettazione della modernità, alla quale rimproverava un eccesso di nudità, lo condusse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] una propria indipendenza progettuale. Si tratta del suo primo edificio scatolare – e ultimo, ricorderà anni dopo dimostrando agli architetti razionalisti che aveva scoperto e abbandonato questo linguaggio con 20 o 30 anni di anticipo su di loro – in ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] ... La libertà, la vera, vuole che la battaglia si combatta per lei a cielo aperto" (Il Libero pensiero, giornale dei razionalisti, Firenze 1871, II, p. 331).
Di qui quel contrasto di atteggiamenti onde il B. aderisce, ancora in polemica col Billia ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] del suo impegno culturale venne posta la difesa della Sacra Scrittura dagli attacchi degli esegeti libertini e razionalisti.
Un rilievo particolare assunse, al riguardo, la confutazione dell'Examen critique des apologistes de la religion chrétienne ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] ), vol. 2, n. 11, p. 524).
Nel marzo del 1928 il gruppo partecipò a Roma alla I Esposizione di architettura razionale, promossa da Libera e da Gaetano Minnucci con il patrocinio del sindacato nazionale fascista degli architetti. Rava e Larco Silva vi ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...