LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] 1948) a firma postuma del figlio, Giorgio, fucilato dalle SS germaniche a Roma nel 1944.
L'adesione ai moduli razionalisti fu ribadita anche nei lavori dei primi anni Quaranta.
A questo periodo risalgono il rimodernamento della villa dell'ingegnere e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] croati, sloveni e serbi, oltre a quella di significative presenze internazionali.
In Bosnia-Erzegovina, l'aggiornamento dei canoni razionalisti, penetrati con J. Neidhardt, si approfondisce con i croati R. Delalle e N. Mufti, e soprattutto con l ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] 85; Collège Tandou, 1987, Parigi; complesso ''des Gardes'' ad Arcueil, 1987), o nella prosecuzione feconda di modelli razionalisti operata da P. Riboulet (Ospedale R. Debré, 1988, Parigi), o nelle recenti ricerche decostruttiviste che si riallacciano ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] direttamente, e semplicisticamente, alle condizioni fisiche di lavoro o al tipo di rapporto contrattuale o alla più o meno razionale struttura organizzativa formale; essi scoprirono che la produttività era in gran parte, e forse in primo luogo, in ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] creatore) l'importante dell'influenza dell'ambiente sulla formazione della specie, polemizzando contro ogni astrazione tipica dei razionalisti: "Vedi la numerosa famiglia degli Insetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione in ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] i segnali del suo rinnovamento e venne esibita nel 1931 alla seconda mostra romana del Movimento italiano per l’architettura razionale (MIAR) insieme al disegno di un albergo di montagna. In questa occasione il suo nome comparve – grazie anche alla ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e dei collegamenti di villa Rezzonico (1800): costruzioni in cui il G. dava mostra di energici schemi razionalisti ispirati all'esattezza scientifico-matematica e tuttavia mossi e ravvivati da elementi decorativi architettonici.
I settori di ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] Alessandro Volta. D’altro canto si innescò anche un conflitto filosofico e metodologico tra gli approcci meccanicistici e razionalisti allo studio della fisiologia e quindi anche all’origine delle malattie e quelli spiritualisti e vitalisti. I primi ...
Leggi Tutto
Carducci, Giosue
Marco Veglia
Poeta, nato a Valdicastello di Pietrasanta nel 1835 e morto a Bologna nel 1907. Alla scuola domestica e severa del padre Michele, medico e carbonaro, C. mostrò un’inclinazione [...] pp. 293-98), con Giuseppe Giusti e prima ancora con Giovanni Boccaccio – con il quale rappresenta la prima coppia di «razionalisti e realisti italiani» (Opere, 4° vol., 1890, p. 105) –, M. restò un meridiano nell’orientamento politico di C., che, per ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] in nome della scienza le discriminazioni razziali, la parola del vecchio filosofo significò difesa dell'uomo contro la "razionalità" nazista, contro una concezione e un uso della scienza e della tecnica che sarebbero approdati ai campi di sterminio ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...