RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] 1988; L. Caramel, Le decorazioni di M. R. e Marcello Nizzoli per la casa del Fascio di Como di Terragni, in L’Europa dei razionalisti, a cura di L. Caramel, Milano 1989, pp. 78-89; M. R./Carte, opere dal 1929 al 1974, olii, tempere, guazzi, pastelli ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] da Bruno Zevi a Roma nel 1944.
In più occasioni Piccinato aveva dichiarato che il concetto di organico contiene quello di razionalità, ma in modo più complesso, e che la cultura organica è particolarmente adatta all’urbanistica, perché la città è un ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] generale, Milano 1990, p. 17) da parte dell’establishment culturale fascista.
Importante fu l’incontro con l’architettura razionalista di Luigi Figini e Gino Pollini, alla VI Esposizione triennale delle arti decorative di Milano, sempre nel 1936 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] legali collegata all’istituto della pena straordinaria. Nani affermò invece che gli indizi, se plurimi e collegati, potevano razionalmente costituire piena prova non solo nei giudizi civili, come comunemente ammesso, ma anche in quelli penali. Nel De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] innalza un cubo parzialmente murato e vetrato, con incise piccole finestre quadrate, vicine agli stilemi del linguaggio razionalista. Sul curtain-wall nero vengono applicati festoni e colonne, ridotti a segni essenziali, ma cresciuti in proporzioni ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] ’Ordine degli Illuminati; l’azione di Münter nel Regno favorì la ripresa e l’espansione di una massoneria razionalista e illuminista, in crescente contrasto con l’orientamento legittimista dei ‘nazionali’, con il loro carattere elitario e occultista ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] la sorella Ivonne Lombardi, coniugata Cernò, un piccolo intervento residenziale nel quale espresse un linguaggio semplificato e quasi razionalista, e nel 1938, poco distante dal liceo Cirillo, un complesso di case per l’INCIS (Istituto Nazionale per ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] suoi collaboratori era chiara: i cattolici avrebbero dovuto evitare il misticismo irragionevole e il criticismo razionalista, liberandosi dall’intellettualismo della filosofia moderna, rivendicando la propria vocazione universalistica e portando il ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] Nemmeno nella liberale Italia poté invece essere pubblicato un altro inedito del Giordani, una sorta di scherzo dal forte contenuto razionalista e anticlericale, che il G. fece uscire a Londra nel 1863 intitolandolo Il peccato impossibile.
Nel 1877 F ...
Leggi Tutto
duello
Giovanni Diurni
D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] gravità, provengono oltre che dallo straordinario risveglio del diritto romano, dall'avvento di uno spirito razionalista alieno dal considerare l'intervento della divinità quale elemento risolutivo di una controversia giuridica. Le condizioni ...
Leggi Tutto
razionalista
s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...