• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [171]
Arti visive [139]
Storia [46]
Letteratura [42]
Religioni [38]
Filosofia [37]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [27]
Geografia [18]
Temi generali [20]

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA Luciano Gallino La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] che esistono tra teoria e dati. Posti una teoria e un insieme di dati, l'attore perviene necessariamente a un giudizio razionalmente corretto circa il modo e la misura in cui i dati confermano o confutano la teoria. La scienza cambia e progredisce ... Leggi Tutto

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] la sua entrata ufficiale con il Klopstock. Col cosiddetto "pietismo radicale" (Dippel, Edelmann, ecc.), ormai del tutto razionalista, si varca la soglia dell'illuminismo. Completamente secolarizzati, i motivi originarî della religiosità pietista si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus) Giampiero PUCCI Pietro TACCHI VENTURI Alfredo Vítti Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] Vitti, Recenti studi sul Natale del Signore, in Civ. Catt., 1930, IV, pp. 518-530. Dal punto di vista della critica razionalista: L. Coulange, La Vierge Marie, Parigi 1925. Le suore di S. Giuseppe. La congregazione delle suore di S. Giuseppe sotto la ... Leggi Tutto

FANFANI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FANFANI, Amintore Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di volontarismo identificava gli autori che «non credendo alla spontaneità di un ordine economico razionale e benefico, consigliavano la creazione di un ordine razionale riflesso» (ibid., p. 7). Già allora, egli pensava a uno schema in cui, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] il carattere più saliente le viene dal continuo incalzare dell'azione. La cultura del giovane C. ha un orientamento razionalista, che è molto evidente nelle pagine che premise alla sua traduzione della Teogonia di Esiodo (Venezia 1744), dove afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

Politiche pubbliche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politiche pubbliche Giandomenico Majone di Giandomenico Majone Politiche pubbliche Introduzione Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] tale schema corrisponda ad una visione 'sinottica' e iper-razionalista del processo di policy-making. Ad esempio, una netta le premesse dell'individualismo metodologico e della razionalità limitata, il modello neoistituzionalista permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politiche pubbliche (1)
Mostra Tutti

Gotthold Ephraim Lessing

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] sul modo di placare questa sua stessa passione nel caso in cui la provi; effettua così un’operazione del tutto razionale: è la ragione che porta alla purificazione morale. Emilia Galotti  Negli anni a Wolfenbüttel Lessing riprende progetti che non ha ... Leggi Tutto

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] religiosi della Chiesa dominante. Il laicismo si esprime comunemente in un orientamento tendenzialmente individualista e razionalista, con un riferimento tuttavia più ampio e comprensivo rispetto a quello della tematica religiosa, potendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La “scristianizzazione” dell’Europa cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] più intransigenti della morale cattolica, sebbene continui a osservare gran parte delle norme impartite dalla Chiesa. Il pensiero razionalista e illuminista favorisce inoltre l’affermazione della fiducia nell’opera dell’uomo, per cui si sviluppa una ... Leggi Tutto

VERONESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERONESI, Luigi Miriam Panzeri Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] A. Hapkemeyer, Incontro con L. V., in Abstracta. Austria, Germania, Italia 1919-1939, Milano 1997, pp. 163-171; L. V. razionalismo lirico, a cura di L. Caramel - C. Cerritelli, Milano 1997; L. V.: rationalistische Abstraktion, 1927-1996, a cura di K ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
razionalista
razionalista s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali