NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] ecclesiastica. Resta da dimostrare, tuttavia, fino a che punto egli abbia condiviso i vari aspetti della proposta razionalista di De Soria, in cui confluivano newtonianesimo, femminismo, deismo.
Negrone protrasse fino al 1754 la stagione pisana ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] , il C. fu l'erede dello spirito dei padri del Vaticano I che votarono la Dei Filius:ribadì l'assurdità della tesi razionalista o scientista d'una opposizione tra Dio autore della natura e Dio autore della grazia, tra Dio della filosofia e Dio della ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] i mostri dell'ignoranza, del pregiudizio e dell'inibizione. Restava da risolvere il problema di un meccanismo troppo freddo e razionalista come quello della domanda e risposta, questione fondamentale per un autore che non si è mai nascosto dietro all ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Schiavoni, su progetto di V. Vallot, oppure il nuovo corpo dell’Hotel Bauer (1945-49, M. Meo), di tipo razionalista. Tra gli altri progetti realizzati a partire dagli anni 1950 il colossale edificio della stazione ferroviaria (1954), uffici INAIL a ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] aprendo la strada al pensiero critico degli illuministi.
Il Settecento fu secolo enciclopedico con un indirizzo razionalista, aperto all’esperienza, estraneo a modelli chiusi e a tendenze escatologiche, interessato alla divulgazione del sapere ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] , quando, sotto il titolo di Fragmente eines Unbekannten, cominciò a pubblicare gli inediti di Hermann Samuel Reimarus, radicale razionalista che finiva col ridurre la Bibbia a un complesso di soli insegnamenti morali. L. accettava di Reimarus più il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] era stato autore nel 1957 del parco di Conceiçao, chiaramente ispirato alle forme di F.Ll. Wright, e la cui raffinata concezione razionalista, manifesta in opere come la sua casa a Ofir (1957) e la scuola di Vilanova de Gaia (1959), si mantenne dopo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] anni dell'Ottocento costituiscono il periodo formativo della mente del M., e in esso alle influenze della filosofia razionalista s'intrecciano e succedono quelle dei grandi scrittori religiosi della Francia; sicché sopra il fondo originale della ...
Leggi Tutto
FONTENELLE, Bernard Le Bovier de
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] giustamente notato da Sainte-Beuve che nel F. s'intrecciano il "bel esprit", il prezioso attardato, e il cartesiano, il razionalista, il divulgatore di idee nuove e audaci. Non solo per la sua vita eccezionalmente lunga, che tocca il secolo, egli si ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] 1854 al maggio 1858. Fondata e diretta da Ausonio Franchi, pseudonimo di Cristoforo Bonavino, il sacerdote che per il suo razionalismo di matrice illuministica era stato sospeso a divinis nel 1849 e indotto a deporre l’abito talare. «La Ragione» si ...
Leggi Tutto
razionalista
s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...