MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] aurei e consiste in due semplici volumi ortogonali tra loro. I due corpi in origine ospitavano, secondo la ferrea logica razionalista, funzioni separate: la biblioteca e la sala d’armi. La prima consisteva in un lungo atrio con due gallerie laterali ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] » nella «pietrificata» Venezia (Arredamento a Venezia, in La Casa Bella, V (1932), 55, pp. 34-37).
Nel 1931 firmò, con i ‘razionalisti veneziani’ Aldo Folin, Guido Pellizzari, Renato Renosto e Angelo Scattolin, una lettera in difesa dell’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] astrologico
L’interesse per l’astrologia, che la cultura della Grecia classica – almeno parzialmente segnata da un orientamento razionalista – aveva messo in secondo piano, conosce, già a partire dall’ellenismo, una nuova fioritura: non solo grazie ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] d’Adria, non mancò l’occasione di avviare una virulenta campagna contro Murri e attraverso di lui contro il razionalismo laico, gli ambienti socialisti e massoni. Subito dopo aver denunciato il figlio, Murri, provatissimo, lasciò l’insegnamento e si ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di un razionalista a Napoli: l'opera di L. C., in Architettura-Cronache e storia, XV (1969), n. 160, pp. 707-722; B. Zevi, L. C. e ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] loro primo incarico nel campo dell’edilizia popolare, il settore dove meglio presero corpo i principi etici del razionalismo. Magnaghi e Terzaghi abbracciarono, infatti, l’impegno sociale della “casa per tutti”, e grazie alla personale coerenza di ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Alessandro Campi
Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale [...] et les tyrannies modernes, 1993; trad. it. 1998, p. 100) – viene presentato come il fautore di un «realismo razionalista » il cui unico obiettivo intellettuale, sganciato da qualunque preoccupazione d’ordine valoriale, è di «ricondurre il disordine ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John [...] predilezione per i canoni estetici del primo romanticismo e una convinta adesione al principio speculativo di derivazione razionalista, la scrittura di P., dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica al giornalismo, si caratterizza come un corpus ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] 1985) e Il pubblico potere - Stati e amministrazioni pubbliche, Bologna 1986).
Giannini è stato, allo stesso tempo, storicista e razionalista. Infatti non solo ha continuamente ribadito l’idea della storicità del diritto, ma ha anche dato un concreto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] delle arti situabile tra l'esaurirsi, o meglio il trasformarsi, di un filone simbolista e le nuove tendenze ‛oggettive' e ‛razionali', che però sotto molti aspetti in esso rientrano, ossia tra il 1905 circa e il corso degli anni venti. Il termine ...
Leggi Tutto
razionalista
s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...