• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [171]
Arti visive [139]
Storia [46]
Letteratura [42]
Religioni [38]
Filosofia [37]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [27]
Geografia [18]
Temi generali [20]

RIFORMISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMISMO Walter Maturi . Fu il metodo politico dominante nei secoli XVIII e XIX, ma il vero e proprio riformismo fu quello del sec. XIX: al riformismo del sec. XVIII, che ignorava naturalmente la [...] lato che riformisti furono, in Inghilterra, in Francia, in Svizzera, e nella stessa Italia, i radicali dalla mentalità tipicamente razionalista e antistoricista, e dall'altro canto che non meno storicisti del Gioberti furono i maggiori teorici della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFORMISMO (3)
Mostra Tutti

JOËL, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

JOËL, Karl Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Hirschberg il 27 marzo 1864, per lungo tempo professore di filosofia all'università di Basilea. Tra gli scritti di teoria i più notevoli sono: Philosophenwege [...] 1893-1901: contro il Socrate senofonteo, secondo il J. deformazione in senso volontaristico-cinico del Socrate razionalista, più fedelmente rappresentato da Aristotele); Geschichte der antiken Philosophie (I, Tubinga 1921: comprende tutto il periodo ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . I platonici di Cambridge, come Henry More nei Divine dialogues del 1668, si richiamarono a una forma ancora più estrema di razionalismo, in base alla quale la libertà di Dio è limitata dal concetto di bene assoluto e dalle relazioni matematiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] e al contempo arcaismo della modernità, i divi simboleggiano la potenza del mito del doppio all'interno della civiltà razionalista. Essi incarnano un bisogno moderno di fede, un bisogno psicologico e affettivo di proiezione e di identificazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

PAULUS, Heinrich Eberhard Gottlob

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULUS, Heinrich Eberhard Gottlob Teologo evangelico, nato a Leonberg (Württemberg) il 1° settembre 1761, morto a Heidelberg il 10 agosto 1851. Studiò a Tubinga e fu professore di lingue orientali (1789) [...] patrimonio della tradizione cristiana e di tutelare in pari tempo i diritti della verità quale doveva apparire a un razionalista del suo tempo, egli non nega la necessità di distinguere i testi neotestamentarî dall'interpretazione teologica che di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUS, Heinrich Eberhard Gottlob (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gaetano Marco Soresina NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] ) e uno di Giuseppe Mercalli (1883); scrisse inoltre saggi sulla scienza, attraverso i quali maturava il suo razionalismo filosofico, come La teoria della evoluzione nelle scienze naturali (Milano 1872). Cominciò quindi la carriera politica che lo ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO CLAUDIO GIULIANO – COMUNE DEI CORPI SANTI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE MERCALLI – GIULIO BELINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

TOAFF, Elio Refaèl

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl Sergio Della Pergola – Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato. Aveva due fratelli e una sorella, [...] – a differenza dell’altra scuola rabbinica esistente in Italia, quella del Collegio di Padova, orientata in senso più razionalista-illuminista e guidata prima da Samuele David Luzzatto e poi (quando, nel 1899, il Collegio si trasferì a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – OSCAR LUIGI SCALFARO

semiotica

Enciclopedia on line

semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze [...] , nei trattati dei modisti del 13°-14° sec. (R. Bacone, Sigieri di Courtrai, Tommaso di Erfurt) e nella linguistica razionalista e ‘cartesiana’ di Port Royal, ricostruendone le vicende fino a Settecento inoltrato, da F. Bacone, T. Hobbes e G.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – SCIENZE SOCIALI – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTA – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiotica (4)
Mostra Tutti

MINNUCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINNUCCI, Gaetano Alessandra Capanna – Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] piena fiducia al fascismo, trovò in P.M. Bardi e nella sua galleria un sostegno alla II mostra di architettura razionale che il M. ancora con Libera organizzò nel 1931. All’evento inaugurale, rappresentato dalla consegna a Mussolini del Rapporto sull ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNUCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

L’opera in Francia e la querelle des bouffons

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] ; una certa resistenza alla penetrazione del dramma per musica all’italiana, inoltre, è causata dalla forte matrice razionalista della cultura: difficile, per il pubblico d’Oltralpe, accettare la complessità e l’irrazionalità degli intrecci italiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
razionalista
razionalista s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali