(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di grande complessità.
Le correnti principali di questi anni sono quattro: la prima è una continuazione dell'architettura moderna razionalista, a cui alcuni architetti, formatisi in quella scuola, sono ancora fedeli con le loro opere (pur essendo in ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] e che pertanto si deve lavorare alla dissoluzione del governo politico, più ampî sviluppi della dottrina, su basi o sensistiche o razionali o volontaristiche, si trovano in pensatori francesi, tedeschi e russi. In P. J. Proudhon (1809-1865) si suole ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] le classi sociali meno abbienti. Quartieri che, lungi dal crescere e moltiplicarsi secondo un modello idealizzato e razionalista di ‘città moderna’, alternativo alle città esistenti, hanno nella stragrande maggioranza dei casi finito per disporsi ‘a ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] lo “scandalo” di una donna che studiava e insegnava matematica e si proponeva come paladina della tolleranza e di un approccio razionalista alla conoscenza? Non ha forse fatto politica, in questo senso, Galileo per come ci ha insegnato a osservare la ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] , in Edilizia moderna, 1963, n. 81, p. 83; V. Gregotti, Milano e la cultura architettonica tra le due guerre, in Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo (catal.), Milano 1976, pp. 291-324; A. Torricelli, La cultura di A. A., in ...
Leggi Tutto
Buonaiuti, Ernesto
, Nei suoi numerosi e fortemente personali studi e ricerche sulla storia del cristianesimo e della Chiesa nel sec. XIII, e soprattutto in quelli sul profetismo e specifici su Gioachino [...] . Inoltre D. rifletterebbe il contrasto esistente tra il misticismo della corrente agostiniana e bonaventuriana e il realismo razionalista della corrente tomista: la prima già espressa nella visione e nella lode di Beatrice nella Vita Nuova, mentre ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] suggerimenti dell'area scandinava (case torre frammiste a case in linea tra loro articolate). Questo indulgere sui temi razionalisti si ritroverà in vario modo nei progetti successivi, culminati con gli studi per l'espansione dei quartieri INA Casa ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Giovanni Battista
Roberto Tottoli
RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] della direzione delle dogane di Milano. I contenuti delle sue numerose opere testimoniano di uno spirito liberale, razionalista e anticlericale, di sentimenti patriottici. Fu amico di vari personaggi e figure del suo tempo quali Gian Domenico ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] Arkitektforening; in seguito alternò costruzioni di spirito tradizionale (casa Steensen) ad altre di stretta osservanza razionalista (casa Rothenborg), finché, nel 1934, realizzò il complesso "Bellavista", di sorprendente originalità. Sotto l ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di Giovanni Michelucci, dove viene custodita gran parte dei suoi disegni.
All'originaria formazione di ambito razionalista subentrò, nell'immediato secondo dopoguerra, un processo di rinnovamento formale connotato dall'abbandono dei rigidi moduli ...
Leggi Tutto
razionalista
s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...