MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] e che ebbe nello studio di Terragni il luogo del confronto per impostare una linea comune per la nuova architettura razionale.
Tra il Trenta e il Quaranta, in un periodo durante il quale il cosiddetto consenso degli architetti al regime fascista ...
Leggi Tutto
Architetto (Dormans, Marna, 1736 - Parigi 1806). Formatosi a Parigi, praticò il disegno e l'incisione per poi dedicarsi all'architettura studiando con J.-F. Blondel e L. F. Trouard. Protetto da M.me Du [...] ; teatro di Besançon, 1778-84; dogane di Parigi, 1785-89; case d'affitto a Parigi, 1784-89). Espressione dell'illuminismo razionalista, le sue opere rivelano, al di là degli apparati decorativi d'ispirazione classica, una scelta di volumi semplici ed ...
Leggi Tutto
Prosatore e critico olandese, nato a Eibergen il 26 gennaio 1902, morto per suicidio a l'Aia il 15 maggio 1940. È stato il teorico del movimento "paganista", corrente areligiosa e perfino antiumanista [...] e ne smascherava gli artifici, specie quelli della bellezza formale. Nato in provincia da una famiglia protestante razionalista, dovette superare il proprio provincialismo e un substrato protestante (Afscheid van Domineesland, Addio al paese dei ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] ’epoca di Gregorio IX. A dispetto della forte fede cattolica della madre, Augustin si nutrì dello spirito illuminista e razionalista dell’epoca e, insieme al fratello Johann Anton, pubblicò nel 1828 uno studio critico sull’introduzione del celibato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] male. Se però ai suoi esordi, in continuità non solo esteriore con il classicismo di Parini o di Monti, il razionalismo illuminista dell’ambiente nel quale è stato educato lo può illudere che alla tragedia universale si possa ancora porre rimedio, la ...
Leggi Tutto
(o architettura biologica o ecoarchitettura) Tendenza dell’architettura a privilegiare la progettazione e la costruzione di edifici che tengano conto di tutti gli aspetti ecologici relativi alla scelta [...] spunto per le sue ricerche formali dalle leggi degli organismi naturali in contrasto con il rigore della linea razionalista, dall’altro, nelle esperienze delle avanguardie architettoniche degli anni 1960, che si concretizzano per es. nella produzione ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, nato di nobile famiglia a Malmgard in Finlandia nel 1731, morto a Stoccolma il 3 ottobre 1785. Prima attaché, poi ambasciatore a Parigi, si assimilò la cultura francese del tempo e fu legato [...] più brevi componimenti narrativi Saga, d'intonazione satirica, e Daphne, su motivo nuovamente amoroso e pastorale. Razionalista, amabilmente epicureo, si compiacque soprattutto della grazia nelle immagini e della musicalità nel verso: e se talvolta ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Johann Adolf
Maryla Falk
Scrittore tedesco, padre di August Wilhelm (v.) e Friedrich (v.). Nato il 18 settembre 1721 a Meissen, morto a Hannover il 16 settembre 1793. Studiò a Pforta, poi [...] Gesänge, in parte di sua composizione, in parte rielaborazioni, nei quali non riesce però a superare l'ispirazione razionalista propria alla sua epoca, che è sensibile anche nella collezione di cantici che aggiunse al Gesangbuch di Hannover (1792 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] la sua personale parabola dal rigore cartesiano allo spiritismo dopo la perdita di una persona cara, dobbiamo concludere che la razionalità a prima vista più monolitica può sfociare nel suo opposto, e che la tentazione dell’irrazionale, del magico e ...
Leggi Tutto
Godel, teorema di
Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] , in particolare dell’aritmetica, il cui assetto formale era considerato la base di tutte le altre teorie. Tale illusione razionalista venne messa in crisi appunto dai due teoremi di incompletezza di Gödel.
Il primo teorema di Gödel afferma che «se ...
Leggi Tutto
razionalista
s. m. e f. e agg. [der. di razionale1] (pl. m. -i). – Chi segue il razionalismo: è un r.; non fare il r.; in partic., seguace, rappresentante del razionalismo, come indirizzo filosofico o artistico o culturale: Spinoza è un razionalista....
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...