• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1209 risultati
Tutti i risultati [1209]
Biografie [415]
Arti visive [199]
Filosofia [159]
Religioni [135]
Letteratura [125]
Storia [104]
Diritto [66]
Temi generali [49]
Architettura e urbanistica [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]

LIGETI, György

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIGETI, György Leonardo Pinzauti Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] . Considerato fra le personalità più originali della Nuova Musica, egli è tuttavia estraneo, nelle sue opere più mature, al razionalismo e al serialismo di gran parte dei suoi coetanei. Dopo le prime giovanili esperienze compositive sulla scia di B ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRANSILVANIA – CLAVICEMBALO – RAZIONALISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGETI, György (2)
Mostra Tutti

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] diffidava della verifica dei sensi: "Non ci è dato sapere nulla, nemmeno se sappiamo o non sappiamo". Il suo razionalismo raggiungeva così il relativismo: "Il tutto è ciò che ciascuno di noi può pensare". Nella cosmologia si discostò alquanto dal ... Leggi Tutto

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] allo scopo di offrire alla scuola una sintesi storiografica del pensiero moderno. "Non vi sarebbe una strada media fra il razionalismo e l'empirismo? Non bisogna, io dissi, disperarne. Con questa veduta io cercai di fare un'analisi esatta dell'umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

Scienza nuova

Dizionario di filosofia (2009)

Scienza nuova Opera di G.B. Vico, pubblicata in prima edizione nel 1725, in edizione rivista nel 1730 e con ulteriori modifiche nel 1744. Il titolo completo dello scritto è Principi di una scienza nuova [...] la possibilità di assumere il ‘fatto’, ossia ciò che si compie o si produce, come ‘vero’, in polemica con il razionalismo scientifico e metafisico cartesiano. L’uomo conosce in senso completo soltanto ciò che fa; non la natura, dunque, ma la storia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – RAZIONALISMO – MACHIAVELLI – METAFISICO – FILOSOFIA

Seth, James

Dizionario di filosofia (2009)

Seth, James Filosofo scozzese (Edimburgo 1860 - ivi 1924). Allievo di H. Calderwood, insegnò in Canada al Dalhaus College di Halifax, e poi negli Stati Uniti, alla Brown University e alla Cornell University, [...] and ethical postulate, 1891; Study on ethical principles, 1894), S. critica sia l’edonismo, o etica della sensibilità, sia il razionalismo, o etica della ragione, in quanto a suo avviso negano il valore della persona e non sono quindi in grado di ... Leggi Tutto

GRAÇA ARANHA, José Pereira da

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAÇA ARANHA, José Pereira da Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore brasiliano, nato a São Luiz de Maranhão nel 1868, morto a Rio de Janeiro nel 1930. Cominciò con un romanzo, Chanaan (Rio de Janeiro [...] deluse tuttavia con l'ultimo suo libro, A viagem maravilhosa (1929). Il G.A., che oscilla tra il razionalismo francese e il misticismo germanico, si rivela di temperamento romantico, nonostante la sua dichiarata avversione al romanticismo. Bibl.: G ... Leggi Tutto

CONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] francese e per gli studi scientifici moderni. Nel Veneto, dove in quegli anni affluivano testi, scolari e concetti del razionalismo cartesiano e dell'empirismo inglese, il C. ebbe l'agio economico e l'opportunità sociale di dedicarsi liberamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO I DI HANNOVER – MICHELANGELO FARDELLA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

ALBINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBINI, Franco Manuela Morresi Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] collaborazione con I. Gardella, G. Minoletti, G. Pagano, G. Palanti, G. Predeval, G. Romano), di rigoroso impianto razionalista. Nel frattempo l'A. continuò la sperimentazione negli allestimenti per l'esposizione di Monza, divenuta Triennale dal 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MUSEUM OF MODERN ART – GABRIELE D'ANNUNZIO – SAN DONATO MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti

Il pragmatismo nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] un potere non umano. Noi speriamo in una cultura in cui le domande sull’“oggettività dei valori” o la “razionalità della scienza” appaiano egualmente incomprensibili. Al desiderio di oggettività – al desiderio di essere in contatto con una realtà ... Leggi Tutto

VOLLARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Pietro Filippo Gattai Tacchi – Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria. Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] classici e poi a quelli legali presso l’Università di Napoli, dove entrò in contatto con le idee del razionalismo e dell’illuminismo francese. Terminati gli studi, Vollaro avviò una carriera nel mondo dell’avvocatura e della magistratura partenopea ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – FRANCESCO MARIO PAGANO – MARIA LUISA D’AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 121
Vocabolario
razionalismo
razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali