FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] anni, dal 1747 al 1783, "lettor pubblico di botanica" presso l'arcispedale. Da lui il F. trasse la volontà di razionale comprensione della natura in tutti i suoi aspetti e l'impegno educativo e civile nei confronti dei contadini, volto a contrastarne ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] rèvolutions de la philosophie en France del duca Charles de Caraman.
L'ammirazione per Rosmini e per il suo "cristianesimo razionale" (che il C. considerava per esempio agli antipodi del pensiero di Lamennais) fece sorgere in lui la segreta speranza ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] i rapporti tra i due e confermò uno dei tratti più notevoli di F., la sua fiducia nella forza risolutiva del discorso razionale, anche di fronte a opposizioni temibili. Infine la stampa del libro dette luogo a reazioni pubbliche, la più nota delle ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] , rifiutando una volta di più la mera pratica, sottolineando l'esigenza di nozioni scientifiche per imprimere un indirizzo razionale all'industria agraria, ed affermando che le scuole agrarie dovevano insegnare i "motivi" che possono determinare le ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] amministrazione delle risorse coniugò l’etica del lavoro con il rigore costruttivo, derivando la venustas dalla razionale articolazione funzionale degli edifici e dalla tecnologia costruttiva che li innervava.
Facendo riferimento al modello urbano ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] e degli scarsi fondi riservati agli orti botanici. Il nuovo granduca Ferdinando I - fautore di un "progetto scientifico più razionale, concreto e solare […] di quello contorto, esoterico e venato di magia di Francesco I" (Olmi) - lo confermò nel ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] .
Nello scorrere la produzione scientifica del G., ricca di oltre novanta titoli, è facile cogliere il disegno razionale che lega i diversi momenti della sua attività. Nel periodo di formazione e maturazione, che possiamo considerare concluso ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] continuazione dell'opera di schedatura del carteggio mediceo anteriore al principato, del quale iniziò anche un ordinamento più razionale. Si occupò inoltre del carteggio universale e della miscellanea medicea. Nel breve periodo in cui fu direttore ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] seminario di Faenza (poi eretto secondo il progetto di Boschi), in cui mirò a ottenere una sistemazione urbana più razionale. Nel 1785 la municipalità gli affidò la realizzazione della galleria dei Cento Pacifici, per collegare il teatro al palazzo ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] 1861 il terzo volume dei Saggi dell'Accademia.
La sua preparazione nel campo filosofico gli valse la cattedra di filosofia razionale al civico ginnasio di Genova, che diresse in seguito quando fu mutato in ginnasio nazionale. Occupò tale posto fino ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...