• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [2]
Religioni [1]

delirio

Sinonimi e Contrari (2003)

delirio /de'lirjo/ s. m. [dal lat. tardo delirium]. - 1. (med.) [stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà: d. di grandezza] ≈ Ⓖ farneticazione, Ⓖ vaneggiamento. [...] ‖ allucinazione, follia, pazzia. ↔ assennatezza, lucidità. 2. (fig.) a. [perdita della visione razionale a causa di un sentimento che travolge: essere in d. d'amore] ≈ ebbrezza, esaltazione, estasi, euforia, fervore, furore, rapimento. ↓ eccitamento, ... Leggi Tutto

incoerente

Sinonimi e Contrari (2003)

incoerente /inkoe'rɛnte/ agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis]. - 1. [di cosa, che manca di coerenza, di coesione: terreno, roccia i.] ≈ [di terreno] franoso, [di oggetti solidi] friabile. ↔ coerente, [...] , sconnesso, (fam.) scucito, slegato. ↑ assurdo, insensato, irrazionale. ↔ coerente, congruente, (non com.) congruo, conseguente, logico, razionale, sensato. b. [di persona, che pensa e agisce in modo contraddittorio] ≈ (non com.) inconseguente ... Leggi Tutto

incomprensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incomprensibile /inkompren'sibile/ agg. [dal lat. incomprehensibilis]. - 1. [di comunicazione scritta o parlata, che non si riesce a intendere, a capire, a spiegare: parole, frasi, discorsi, testi i.] [...] , di atto e sim., di cui non si comprendono le ragioni: una reazione i.] ≈ illogico, inesplicabile, ingiustificabile, insensato, inspiegabile. ‖ irrazionale, strano. ↔ comprensibile, giustificabile, logico, normale, sensato, spiegabile. ‖ razionale. ... Leggi Tutto

bilanciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

bilanciamento /bilantʃa'mento/ s. m. [der. di bilanciare]. - 1. [il bilanciare o il bilanciarsi, anche fig.: b. delle entrate e delle uscite] ≈ equilibrio. ↔ squilibrio. 2. (marin.) [razionale distribuzione [...] dei pesi di bordo] ↔ sbilanciamento ... Leggi Tutto

insensato

Sinonimi e Contrari (2003)

insensato [dal lat. tardo insensatus "privo di senso", der. di sensatus "sensato", col pref. in- "in-²"]. -■ agg. 1. [di persona che opera senza senno o in modo contrario al buon senso] ≈ avventato, balordo, [...] , illogico, incoerente, irrazionale, sconclusionato, (fam.) senza capo né coda, senza senso, strampalato. ↔ assennato, coerente, consequenziale, logico, razionale, sensato. ■ s. m. (f. -a) [chi è privo di giudizio, di buon senso] ≈ balordo, sciocco ... Leggi Tutto

intelligente

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligente /intel:i'dʒɛnte/ agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [che ha facoltà d'intendere e di ragionare: l'uomo è un essere i.] ≈ pensante, ragionevole, [...] raziocinante, razionale. ↔ irragionevole, irrazionale. b. [che capisce e apprende con facilità: uno scolaro i.] ≈ acuto, ingegnoso, intuitivo, perspicace, pronto, sagace, sveglio. ↑ geniale. ‖ brillante. ↔ cretino, deficiente, duro, idiota, imbecille ... Leggi Tutto

romantico

Sinonimi e Contrari (2003)

romantico /ro'mantiko/ [dall'ingl. (sec. 17°) romantic "pittoresco, romanzesco", der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant "romanzo²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [del romanticismo]. 2. (fig.) a. [...] alle suggestioni del sentimento e della fantasia: una persona r.] ≈ idealista, sentimentale, sognatore. ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. (estens.) [che ispira sentimenti dolci, malinconici: un r. paesaggio] ≈ idillico, poetico, suggestivo. ■ s. m ... Leggi Tutto

paradossale

Sinonimi e Contrari (2003)

paradossale agg. [der. di paradosso]. - 1. [che ha carattere di paradosso, che costituisce un paradosso: situazione p.] ≈ assurdo, contraddittorio, illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, [...] irrazionale. ↑ folle, incredibile, inverosimile, pazzesco. ‖ sconcertante. ↔ coerente, logico, ragionevole, razionale, sensato. ‖ comune, normale, ordinario. 2. (estens.) [di persona, che ama e ricerca il paradosso: scrittore p.] ≈ bislacco, bizzarro ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; analisi; analogia; anamnesi; anapodittico, anomia, apodittico; anfibolia; angoscia; anima (intellettiva o razionale, sensitiva, vegetativa); anticipazione; antinomia; antitesi; apatia; apofantico; apofatico; apollineo, dionisiaco; aporia; apparenza ... Leggi Tutto

passionale

Sinonimi e Contrari (2003)

passionale agg. [dal lat. tardo passionalis "soggetto alla passione"]. - 1. [di passione, che concerne le passioni: il contenuto p. dell'animo umano] ≈ emotivo, irrazionale, istintivo. ↔ razionale. 2. [...] [mosso, suscitato o caratterizzato dalla passione: amore p.] ≈ appassionato, ardente, caldo, (scherz.) caliente, focoso, infuocato. ↔ asettico, distaccato, freddo, frigido. ↑ gelido, glaciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
razionale
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica fosse costituita da un numero finito di...
razionale
razionale Marta Cristiani Definisce prima di tutto, in D., la parte più elevata dell'anima, perfettissima di tutte l'altre (Cv III Il 14), che riassume in sé e perfeziona l'anima vegetativa e sensitiva, da cui è, nell'ordine, preceduta, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali