• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [2]
Religioni [1]

sentimentale

Sinonimi e Contrari (2003)

sentimentale [der. di sentimento, sul modello dell'ingl. sentimental]. - ■ agg. 1. [che riguarda i sentimenti e gli affetti: una relazione s. travagliata] ≈ affettivo. 2. (estens.) a. [di persona, che [...] prova sentimenti delicati, malinconici e sim.: una ragazza s.] ≈ romantico, sognatore. ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. [che descrive, rivela, ispira sentimenti delicati, malinconici e sim.: un film s.] ≈ languido, romantico. ↑ lezioso, melenso, ... Leggi Tutto

senza

Sinonimi e Contrari (2003)

senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per [...] ] ≈ (fam.) a pera, illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, irrazionale, sconnesso. ↑ assurdo, dissennato, sconsiderato. ↔ accorto, assennato, avveduto, equilibrato, giudizioso, logico, ragionevole, razionale, sensato. ↑ saggio. ... Leggi Tutto

preconcetto

Sinonimi e Contrari (2003)

preconcetto /prekon'tʃɛt:o/ [der. del lat. conceptus (part. pass. di concipĕre "concepire"), col pref. pre-, per traduz. del fr. préconçu]. - ■ agg. [di idea, giudizio e sim., concepito irrazionalmente: [...] obiettivo, oggettivo. ↑ fondato, giustificato, motivato. ■ s. m. 1. [idea, opinione e sim., priva di giustificazione razionale: essere pieno di preconcetti] ≈ pregiudizio, (non com.) prevenzione. 2. (estens.) [spec. al plur., atteggiamento di rifiuto ... Leggi Tutto

frazione

Sinonimi e Contrari (2003)

frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] , parte, pezzo, porzione, quota, sezione, tranche. ↔ complesso, insieme, intero, totale, totalità, tutto. b. (matem.) [numero razionale del tipo m/n che esprime il rapporto tra due grandezze] ≈ ‖ divisione, proporzione, rapporto. ↔ moltiplicazione. 3 ... Leggi Tutto

funzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

funzionale /funtsjo'nale/ agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. - 1. a. [che risponde alla funzione cui è assegnato: arredamento f.] ≈ comodo, confortevole, efficiente, pratico, razionale. [...] ↔ inefficiente, irrazionale, scomodo. b. [che risponde a determinate esigenze, con la prep. a: un'abitazione f. a un tipo di vita moderno] ≈ adatto, adeguato. ↔ inadatto, inadeguato. 2. (med.) [che riguarda ... Leggi Tutto

futuribile

Sinonimi e Contrari (2003)

futuribile /futu'ribile/ agg. [der. di futuro]. - [ipotizzato e descritto in base a una previsione razionale dei vari futuri possibili: modelli f. di vita] ≈ avveniristico, (fam.) futuristico. ‖ fantascientifico, [...] fantastico ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] (che rimanda spesso a un’intelligenza pratica, alla capacità di trarsi d’impaccio: è un persona d’ingegno), razionalità e raziocinio (riferiti alla logica serrata del ragionamento: parlava con freddo raziocinio). Un’altra sfera del pensiero è quella ... Leggi Tutto

geometria

Sinonimi e Contrari (2003)

geometria /dʒeome'tria/ s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. geōmetría, comp. di gē̂ "terra" e -metría "misurazione"]. - 1. (matem.) [classe di discipline matematiche volte allo studio della forma degli oggetti [...] , di un gruppo scultoreo] ≈ ‖ armonia, geometricità, linearità, proporzione, simmetria. ↔ ‖ asimmetria, dissimmetria. b. (fig.) [organizzazione razionale, lineare e sim., di enti astratti: g. di concetti, di ragionamenti] ≈ ‖ geometricità, linearità ... Leggi Tutto

geometricità

Sinonimi e Contrari (2003)

geometricità s. f. [der. di geometrico]. - 1. [con riferimento a una struttura architettonica e sim., l'essere regolare nelle linee e nei contorni: la g. di un palazzo] ≈ linearità, proporzione, simmetria. [...] . 2. (fig.) [con riferimento a enti astratti, l'essere organizzato secondo un impianto razionale, lineare e sim.: la g. di una teoria] ≈ eleganza, linearità, logicità, razionalità, rigore, rigorosità. ‖ geometria. ↔ ‖ illogicità, irrazionalità. ... Leggi Tutto

geometrico

Sinonimi e Contrari (2003)

geometrico /dʒeo'mɛtriko/ agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. geōmetrikós] (pl. m. -ci). - 1. (matem.) [della geometria, relativo alla geometria: figura g.; calcolo g.]. 2. (fig.) [di un ragionamento, una [...] teoria e sim., che è organizzato secondo criteri di razionalità, linearità e sim.: un'ipotesi g.] ≈ lineare, logico, preciso, razionale, rigoroso. ↔ ‖ illogico, irrazionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
razionale
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica fosse costituita da un numero finito di...
razionale
razionale Marta Cristiani Definisce prima di tutto, in D., la parte più elevata dell'anima, perfettissima di tutte l'altre (Cv III Il 14), che riassume in sé e perfeziona l'anima vegetativa e sensitiva, da cui è, nell'ordine, preceduta, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali