• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ciò che è reale, ed essendo in quel momento storico reale il fascismo al potere, non c’era che da accettarne la razionalità, cosa che appunto Gentile aveva fatto ma Croce, in contraddizione con la sua stessa filosofia, si rifiutava di fare. Un ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] speranza di vittoria, eppure segnale di una generale dissoluzione non di un equilibrio politico ma piuttosto della «vita ordinata e razionale all’interno della quale la modernità ha creduto, per molto tempo, di riposare in un sonno tranquillo e privo ... Leggi Tutto

Java Road, di Lawrence Osborne

Atlante (2024)

<i>Java Road</i>, di Lawrence Osborne È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] all’improvviso di essere tale, dilagando e corrodendo irrimediabilmente tutto ciò che incontra: in particolare, la vita ordinata e razionale all’interno della quale la modernità ha creduto, per molto tempo, di riposare in un sonno tranquillo e privo ... Leggi Tutto

Il senso della natura, di Paolo Pecere

Atlante (2024)

<i>Il senso della natura</i>, di Paolo Pecere Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] cui prende le mosse questo libro, lo fa anche con l’onesta sensibilità e lo spirito pragmatico e razionale del ricercatore («Andarsene, letteralmente? Il primo problema è poterselo materialmente permettere, cosa non facile nonostante la sbandierata ... Leggi Tutto

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno

Atlante (2024)

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] che successe nella Grecia del VI secolo a.C. quando dallo scontro di due visioni opposte del mondo, una classica e razionale e l’altra nuova e mistica, nacque la filosofia. Stiamo disimparando e scardinando tante convinzioni. Quanto la visione di un ... Leggi Tutto

I paradossi della disinformazione: una crisi di verità e complessità

Atlante (2024)

I paradossi della disinformazione: una crisi di verità e complessità Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] sue credenze. Come può accadere? La psicologia cognitiva offre una risposta: la mente umana non è una macchina razionale, ma un insieme di meccanismi emotivi e istintivi. Quando un’informazione minaccia il nostro sistema di credenze, rispondiamo ... Leggi Tutto

I cittadini trasformeranno le città

Atlante (2023)

I cittadini trasformeranno le città Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] e di clienti che altrimenti non avrebbero.Come ti sei approcciato a questo progetto?La mia formazione da ingegnere – razionale e scientifica – unita a una personale inclinazione verso il mondo della creatività – istintiva e imprevedibile – trova un ... Leggi Tutto

Il vertice Biden-Xi, a parole loro

Atlante (2023)

Il vertice Biden-Xi, a parole loro L’incontro di San Francisco del 15 novembre tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping ha raggiunto l’obiettivo importante di riannodare il filo del dialogo fra le due superpotenze. [...] Cina e Stati Uniti è una relazione competitiva», ma ha anche sottolineato che «la mia responsabilità è renderla razionale e gestibile, così da non originare alcun conflitto».Il tono «franco e approfondito su questioni strategiche e generali critiche ... Leggi Tutto
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
razionale
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica fosse costituita da un numero finito di...
razionale
razionale Marta Cristiani Definisce prima di tutto, in D., la parte più elevata dell'anima, perfettissima di tutte l'altre (Cv III Il 14), che riassume in sé e perfeziona l'anima vegetativa e sensitiva, da cui è, nell'ordine, preceduta, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali