• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1019]
Diritto [430]
Filosofia [351]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

marxista, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marxista, teoria Dottrina contenuta nelle pagine dell’opera Das Kapital di K. Marx (I libro, 1867; II e III libro, postumi 1885 e 1894). La teoria m. trova il suo punto di partenza nella definizione [...] oppure per incremento della produttività (cosicché occorre meno lavoro per produrre i beni-salario). L’ultima soluzione è la più razionale, ma richiede un maggiore impiego di mezzi di produzione, che fa crescere il rapporto del loro valore rispetto a ... Leggi Tutto
TAGS: DAS KAPITAL – PLUSVALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marxista, teoria (7)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] desiderano l'avvento di una società universale in cui i singoli Stati collaborino insieme alla creazione di un ordine ideale e razionale. Hanno un piede nel passato (il Sacro Romano Impero, la Res publica christiana) e un piede nel futuro. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] gran conto: «Se sono riuscito,» scriveva al Valeri «spero di aver gettato i fondamenti della scuola italiana in fatto di razionale filosofia. Ciò che sembrerà forse incredibile, si è la prova logica della reale esistenza dei corpi, cui fino ad oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] logos, che va inteso qui non solamente come “argomento” o “ragionamento” ma, in maniera più ampia, come “discorso razionale”. La logica stoica include perciò come sua parte fondamentale non solo la dialettica (dialektiké) come “scienza (episteme) del ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] non può prescindere una qualunque definizione di realtà: la natura stessa dei fenomeni quantistici ci obbliga "a una discriminazione razionale tra diversi dispositivi con le loro procedure sperimentali, che sono adeguati o per un uso non ambiguo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] nelle grandi città europee e nordamericane. Le politiche sociali di tipo permissivo possono creare le condizioni per una decisione razionale da parte delle donne; è quanto avviene ad esempio in Germania e in Olanda, dove i guadagni elevati offerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] nota nei dettagli anche la struttura del bersaglio stesso. Questo rende possibile quella che viene in genere chiamata sintesi razionale di un farmaco, cioè una progettazione a partire dalla conoscenza, più o meno approfondita, dell'oggetto con cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] modello di Howard Margolis (v., 1982), ad esempio, si suppone che dentro al signor Smith vi siano due individui, o agenti razionali: un S-Smith che valuta solo il proprio interesse personale (Self-interest), e un G-Smith che valuta in base alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti

DJULGHEROFF, Nicolai

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DJULGHEROFF, Nicolai Matilde Tobia Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] in un momento in cui l'architettura futurista si confronta, a volte anche con aspre polemiche, con l'architettura di scuola razionale particolarmente viva, in quegli anni, a Milano e nella stessa Torino. In questo clima il D. aderì nel 1930 al MIAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] di giudizi di valore che possano aspirare ad avere un significato generale, a essere recepiti come il pronunciamento critico-razionale di chi non occupa, in quel determinato momento, posizioni e responsabilità nella gestione diretta dello Stato e del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali