• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1019]
Diritto [430]
Filosofia [351]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

ATTENZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] dell'attenzione si deve al Wolff. Sin dal sec. XVIII si è distinta l'attenzione sensoriale dall'atienzione razionale (Platner). Le distinzioni si sono moltiplicate nella psicologia contemporanea: attenzione spontanea o involontaria, dovuta alla forza ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – ORGANI DI SENSO – AUTOCOSCIENZA – APPERCEZIONE – PSICOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENZIONE (3)
Mostra Tutti

SENSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSAZIONE Guido Calogero In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] una nuova svalutazione del sapere sensibile, considerato come semplice grado dialettico del processo che conduce all'assoluta conoscenza razionale. Ma l'idealismo moderno (e in genere tutta la gnoseologia contemporanea degna del nome, cioè non legata ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISMO INGLESE – ORGANI DI SENSO – TRASCENDENTALI – NEOSCOLASTICO – IMMANENTISMO

DOSSOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Così vengono designati quegli scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni che i filosofi precedenti avevano date [...] la storia dei problemi, prima di esporre una soluzione personale. Egli si propone di rispondere in modo compiuto e razionale a quelle esigenze che i filosofi precedenti sentivano e di cui tentavano soluzioni che ad Aristotele sembrano provvisorie (v ... Leggi Tutto
TAGS: PADRE DELLA CHIESA – GIOVANNÌ STOBEO – GIOVANNI LIDO – ARISTOTELE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSOGRAFI (2)
Mostra Tutti

INFERMERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMERIA (fr. infirmerie, sp. enfermería, ingl. infirmary, ted. Krankenanstalt) Gaetano Minnucci È quell'ambiente, o insieme di locali, che si adibiscono alla cura e al soggiorno di persone ammalate. [...] facilita l'organizzazione curativa, e come igiene e sorveglianza, e dal lato economico. Benché la moderna e razionale distribuzione d'ospedali diminuisca l'importanza delle infermerie, esse permangono necessarie negli edifici suddetti per i casi di ... Leggi Tutto

ORIBASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIBASIO ('Ορειβάσιος, 'Οριβάσιος) Arturo Castiglioni Medico, nato a Pergamo nel 325, morto a Bisanzio nel 403 d. C., uno dei medici più illustri della scuola bizantina. Studiò in Alessandria, fu poi [...] è una compilazione ottimamente fatta degli scritti degli antichi medici greci. O. fu il precursore della medicina razionale e scientifica: segnò la via alle nuove ricerche traendo gl'insegnamenti dalle osservazioni cliniche e dal metodo sperimentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIBASIO (1)
Mostra Tutti

VIGO, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giovanni da Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Rapallo nel 1450 (?), morto nel 1525, figlio o figliastro del celebre litotomista Battista di Rapallo. Esercitò l'arte sua a Saluzzo e a Savona [...] XVI numerosissime edizioni: fu certamente il testo di chirurgia più rinomato; il primo nel quale fosse prescritta una razionale medicazione della ferita. ll V. esigeva, contrariamente all'uso dei tempi, che il chirurgo fosse letterato, ritenendo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

GILKIN, Iwan

Enciclopedia Italiana (1933)

GILKIN, Iwan Poeta belga di lingua francese, nato il 7 gennaio 1858 a Bruxelles, dove morì il 29 settembre 1924. Uno dei più efficaci animatori del rinnovamento letterario che si operò nel Belgio, intorno [...] attenua l'inquieta aspirazione del suo spirito, come in Prométhée (1900) - in verso libero e di contenuto piuttosto razionale - e in Jonas (1900), umoristico e profetico, intorno alla decadenza dell'Europa minacciata dal pericolo giallo. In seguito ... Leggi Tutto

esistenzialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esistenzialismo Giuseppe Bedeschi La fragilità dell'esistenza come problema filosofico Con la parola esistenzialismo non si intende designare una scuola filosofica ben definita, bensì un orientamento [...] si avverte un influsso diretto del pensiero di Kierkegaard, in quanto egli vede il compito della riflessione filosofica nell'analisi razionale dell'esistenza del singolo individuo. L'io singolo ricerca l'essere, ma l'essere al quale egli si rapporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sopravvivenza di qualcosa di più e di diverso. Per questi motivi, lo studio delle più antiche manifestazioni del pensiero razionale e scientifico deve procedere facendo uso di un gran numero di testimonianze in quanto i grandi numeri assicurano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] . Ciò potrebbe far sorgere l'impressione che la teoria dello scambio sia semplicemente una versione della teoria della scelta razionale. Si tratta però di una conclusione fuorviante, sebbene non del tutto errata. È vero infatti che la teoria dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali