• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1019]
Diritto [430]
Filosofia [351]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

magnalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnalia Pier Vincenzo Mengaldo In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] è la distinzione di tre funzioni o facoltà fondamentali dell'anima umana, quella vegetativa, quella animale (o sensitiva) e quella razionale, vicina in particolare agli svolgimenti di Cv III II 10 ss. e peraltro comune, accanto ad altre forme di ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (sost.; parire, in rima) Antonietta Bufano Infinito sostantivato del verbo (v. voce seguente), di cui ripete - trasposte nella forma nominale - le due accezioni fondamentali di " sembrare " e [...] la più gente, sia molte volte falsissimo, dove all' " opinione secondo il senso " (p. sensuale) si contrappone quella secondo ragione (p. razionale); così ancora Pd II 84, e XXII 17 La spada di qua sù non taglia in fretta / né tardo, ma' ch'al parer ... Leggi Tutto

esporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

esporre (esponere; sponere; part. pass. anche esposito) Mario Pallaglia Nell'accezione di " interpretare e illustrare ordinatamente un testo " (che risale a un uso classico del latino exponere), e. è [...] con " aprire una sentenza ", " mostrare ", " manifestare ", " render palese " (o " parvente "), e denota essenzialmente un chiarimento razionale e intellettuale, dato che l'esposizione dantesca mira a enucleare soprattutto i valori conoscitivi di un ... Leggi Tutto

trisecante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisecante trisecante [agg. Der. del part. pres. trisecans -antis "che divide in tre parti", part. pres. di trisecare, comp. di tri- "tri-" e secare "tagliare"] [ALG] Di retta che incontra una curva [...] B il punto P simmetrico di B rispetto ad A descrive la t.; prendendo O come polo e r come asse risulta una quartica razionale di equazione cartesiana (x2+y2)(y2-4a2)+4a4=0, ove a rappresenta la lunghezza del cateto AB. Le rette y=±2a sono asintoti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la foresta di conifere, simile a quella assai più estesa in Russia e in Siberia, e tuttavia anch’essa oggetto di una razionale ma molto intensa utilizzazione. Più a S ancora, nell’E. mediana, la foresta di caducifoglie dei climi temperati si rinviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

sensazione

Enciclopedia on line

Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] rispetto alla chiarezza e alla distinzione delle nozioni innate e che G.W. Leibniz, pur considerando la conoscenza razionale come uno sviluppo della confusa conoscenza sensibile, considera la s. un’autentica forma di conoscenza, l’empirismo inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANALISI INTROSPETTIVA – POSITIVISMO LOGICO – PSICOLOGIA ANIMALE – EMPIRISMO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione (3)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] basso dell'affioramento dello strato impermeabile che serve di sostegno alla falda acquifera che l'alimenta. L'opera razionale di captazione deve allora comprendere un cunicolo orizzontale con la base appoggiata al tetto dello strato impermeabile. Se ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

CONTRATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] civile. Nel Rousseau, e con più chiara coscienza in Kant e in Fichte, il contratto si trasforma in un atto razionale, in un'idea della ragione non derivata dall'esperienza, ma necessaria per la valutazione delle costituzioni esistenti. L'idea del ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – MARSILIO DA PADOVA – ORIGINE DELLA VITA – JOHANNES ALTHUSIUS – GIUSNATURALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTUALISMO (4)
Mostra Tutti

CHELINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Gragnano (in Garfagnana) il 18 ottobre 1802, morto a Roma il 16 novembre 1878. Divenne scolopio il 18 dicembre 1818; insegnò matematica nel collegio Nazareno in Roma per venti anni, [...] calcolo baricentrico. Nella teoria delle superficie semplificò varî teoremi di Gauss. Scrisse un trattato: Elementi di meccanica razionale (Bologna 1860) che contiene, nel II libro, una nuova ed elegante esposizione della dinamica. Bibl.: A. Leonetti ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RAZIONALE – GEOMETRIA ANALITICA – GARFAGNANA – MATEMATICA – GRAGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BOETO di Sidone

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Filosofo stoico della seconda metà del sec. II a. C., scolaro di Diogene di Seleucia. Quel che conosciamo delle sue dottrine mostra notevoli divergenze dal pensiero stoico ortodosso, le quali anticipano [...] ") e l'ἐπιστήμη ("scienza") di fronte all'ὄρεξις (tendenza") e all'αἴσϑησις ("sensazione"), opponendo il volere razionale all'impulso bruto e la conoscenza scientifica alla sensazione, con una terminologia piuttosto aristotelica che stoica. E al ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOTTRINA ARISTOTELICA – DIOGENE DI SELEUCIA – ANDRONICO DI RODI – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOETO di Sidone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali