• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1020]
Diritto [430]
Filosofia [352]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

zootecnia

Enciclopedia on line

zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La z. ha esteso il suo dominio anche ad alcune specie selvatiche, il cui allevamento ha per scopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zootecnia (6)
Mostra Tutti

Pignédoli, Antonio

Enciclopedia on line

Matematico (Correggio 1918 - Landeck, Austria, 1989); prof. univ. dal 1949, insegnò meccanica razionale a Modena, poi meccanica superiore a Bologna (1951-88) ove diresse il reparto di calcolo elettronico [...] dell'Istituto matematico. Socio naz. dei Lincei (1984). Si occupò di varie questioni di matematica e di fisica matematica; autore dei trattati: Analisi matematica (3 voll., 1953-57); Meccanica razionale (con C. Agostinelli, 2 voll., 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – CORREGGIO – AUSTRIA – BOLOGNA

periodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

periodo periodo termine usato con significati diversi. ☐ Riferito ad un numero razionale, indica una sequenza ordinata di cifre che si ripetono ciclicamente nella sua rappresentazione decimale (→ numero [...] periodico). ☐ Riferito a una funzione ƒ reale di variabile reale, indica il più piccolo numero reale non negativo T tale che ƒ(x) = ƒ(x + T) per ogni x: se esiste un tale numero, la funzione ƒ è detta ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE COSTANTE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO REALE – PERIODICHE

Tedóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Genova 1911 - Roma 1994), figlio di Orazio; prof. di meccanica razionale all'Accademia aeronautica (dal 1953). Autore di ricerche su varî argomenti di elasticità e di meccanica; tra [...] le opere: Statica grafica (con C. Cattaneo, 1949), Meccanica razionale (1954). Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1948, è stato redattore per la fisica del Dizionario Enciclopedico Italiano, componente del comitato direttivo del Lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ROMA

DELLA MARRA, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Galgano Mario Caravale Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] trasferita da Ravello - forse nel corso del terzo decennio del sec. XIII. Era fratello di Angelo e di Ruggero. Poche sono le notizie sul D. in nostro possesso. La prima risale al 31 ag. 1269, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

farmacogenòmica

Enciclopedia on line

farmacogenòmica Applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica allo scopo di individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici, di scoprire e realizzare farmaci (farmacologia razionale) [...] condurre a una nuova scienza farmacologica. Questa dovrebbe permettere di sviluppare farmaci mirati e di progettare razionalmente strategie terapeutiche personalizzate e più sicure. Come spesso accade per le discipline di nuova costituzione, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FARMACOGENOMICA – FARMACOLOGIA – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacogenòmica (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] √8+4√2 o 4√12+4√3). La prima di due mediali, in questi commenti, è tale che il prodotto dei due termini è una quantità razionale (4√8+4√2 è una prima di due mediali, dato che il prodotto delle due componenti è uguale a 2). La seconda di due mediali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] in altro modo alle rivendicazioni della ragione e del soggettivismo. A. Günther e G. Hermes, cercano di stabilire la totale razionalità dei dogmi, di fatto rischiano di ridurre il mistero di Dio a un lògos umano. In altra direzione, J.A. Möhler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

Griòli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico matematico italiano (Messina 1912 - ivi 2015); prof. emerito, ha insegnato meccanica razionale nell'università di Padova. Autore di varie ricerche, in particolare sulla teoria dell'elasticità e [...] sulla dinamica dei corpi rigidi. Nel 1973 ha vinto il premio Linceo per la matematica, la meccanica e le applicazioni. Socio nazionale dei Lincei dal 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griòli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AGRONOMIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] sia per il miglior uso dell'acqua di pioggia (aridocoltura) sia per rifornire d'acqua, con il massimo di razionalità e di economia, le colture agrarie (irrigazione). Fertilizzazione: la fertilizzazione è l'insieme delle operazioni tecniche che mirano ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – AVVICENDAMENTO COLTURALE – ANIDRIDE CARBONICA – CLIMATOLOGIA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRONOMIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali