• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1020]
Diritto [430]
Filosofia [352]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

depressione dell'orizzonte

Enciclopedia della Matematica (2013)

depressione dell'orizzonte depressione dellʼorizzonte in astronomia, angolo che definisce lʼorizzonte visibile a un osservatore. Lʼorizzonte visibile dipende dallʼaltezza sul livello del mare del punto [...] è lʼangolo δ che il piano passante per il punto O e parallelo al piano tangente la superficie terrestre (detto orizzonte razionale) forma con lʼorizzonte visibile a un osservatore posto nel punto O (detto orizzonte sensibile). Se r indica il raggio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE TRIGONOMETRICA – SFERA CELESTE – PARALLASSE – ASTRONOMIA

Bertini, Giovanni Maria

Dizionario di filosofia (2009)

Bertini, Giovanni Maria Filosofo italiano (Pancalieri 1818 - Torino 1876). Insegnò storia della filosofia dal 1847 nell’univ. di Torino. La sua speculazione (Idea di una filosofia della vita, 1850; Storia [...] nell’approfondimento del pensiero di L. Ornato, di cui subì l’influsso, sia nell’accettazione critica di motivi leibniziani – l’esigenza di un accordo filosofico della ragione con la religione, accentuando il primato del momento razionale e umano. ... Leggi Tutto

critica

Enciclopedia on line

Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] dicotomia forma-contenuto e l’affermazione dell’autonomia dell’arte, viene anche a cadere ogni pretesa d’indagine preordinata e razionale del fenomeno artistico. C. estetica Lo studio di un’opera d’arte per giungere a un giudizio sul suo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – ROMANTICISMO – PSICOLOGIA – SEMIOTICA – ESTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su critica (3)
Mostra Tutti

mulino

Enciclopedia on line

Tecnica Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale. Cenni [...] fatti rotolare su pietra o piccole macine. Solo intorno al 1000 a.C. si cominciò, in Grecia, a dare forma più razionale alle macine e in seguito si introdusse l’uso dei palmenti costituiti da due blocchi monolitici di pietra di forma opportuna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ENERGIA CINETICA – BUDDHISMO – ACCIAIO – CEREALI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulino (3)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA Giuseppe Santaniello (XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819) Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] anni, una riforma radicale della normativa in tema di "direttore responsabile" (art. 3 l. 47/1948 e 57 c. p.), non sembrando razionale e giusto che si possa far carico a una sola persona dell'omissione del controllo e della vigilanza, e si è proposta ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA (7)
Mostra Tutti

TOMMASO di York

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di York Delio Cantimori Francescano inglese, rappresentante della corrente francescano-agostiniana a Oxford intorno alla metà del sec. XIII, scolaro e terzo successore di Adamo di Marsh; ebbe [...] l'interpretazione di Averroè): il primo di essi accanto all'introduzione e alla trattazione de creatore contiene la "teologia razionale"; il secondo tratta dell'origine dell'essere e del problema del principio del mondo (riferendosi a Mosè Maimonide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO di York (1)
Mostra Tutti

Cognitivi, processi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cognitivi, processi Domenico Parisi La psicologia cognitiva Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] . Da un lato 'cognitivo' indica una particolare classe di fenomeni mentali, e cioè quelli di tipo intellettivo e razionale (o almeno raziomorfo) di contro a quelli emotivi, motivazionali (o psicodinamici) o relativi all'interazione sociale. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognitivi, processi (4)
Mostra Tutti

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] «una libera ricerca individuale, in quanto però l’individuo supera i limiti della sua biografia ed opera secondo criteri metodici e razionali rigorosi» (G. Preti, Retorica e logica, 1968, p. 84). La ricerca e l’elaborazione di tali metodi trovano la ... Leggi Tutto

L'ORIGINE DELLA COLLABORAZIONE ANIMALE E UMANA

XXI Secolo (2010)

L’origine della collaborazione animale e umana Andrea Levi La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] ha un effetto simile alla stipula di un contratto. In effetti, si può dimostrare che in un super UG la strategia ottimale (razionale) per A è di dividere sempre equamente e quella di B è di accettare finché A divide equamente e di respingere per ... Leggi Tutto

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)

evidenza Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] si fondano le singole scienze, indimostrabili ed evidenti per sé, il cui carattere di autoevidenza ne rende superflua ogni dimostrazione razionale. Sia tra gli epicurei sia tra gli stoici, l’e. si pone come criterio di verità, ma mentre nei primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali