• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1020]
Diritto [430]
Filosofia [352]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di mercato orientata al profitto e che i suoi tratti distintivi fondamentali sono la capacità di innovare, il calcolo razionale di costi e benefici, la propensione al rischio, la capacità di prendere le decisioni strategiche nella vita dell'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia

Storia della Scienza (2012)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia Anne-Marie Moulin La genesi della vaccinologia Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] . Questo neologismo, rapidamente diffusosi, sanciva la comparsa nel corso del XX sec. di una scienza razionale e sistematica che, superando l'empirismo del passato, esplorava metodicamente ogni aspetto della risposta vaccinica integrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Giamblico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giamblico Giorgio Stabile Filosofo neoplatonico, nativo di Calcide in Grecia (sec. III-IV d.C.); alunno di Porfirio e fondatore della scuola neoplatonica in Siria, innestò sulle più tipiche dottrine [...] scritti di speculazione matematica, l'opera a lui attribuita, il De Mysteriis Aegyptiorum, che è un tentativo di giustificazione razionale della teurgia, dove confluiscono tradizioni di origine egizia, assira e caldaica. Di G. a proposito di D. parlò ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – ARISTOTELE – MATEMATICA – SIMPLICIO – CALDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamblico (4)
Mostra Tutti

DAINELLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Ugo Roberto Ferola Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] di Parigi e successivamente per un altro anno il politecnico di Dresda. Fu per due anni assistente di meccanica razionale all'università di Bologna, nella cattedra occupata da F. P. Ruffini, che esercitò grande influenza sulle sue ricerche. Vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – CICLOIDE

discordanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordanza Fernando Salsano " Contrasto " o " differenza " (nel giudizio); unica attestazione in Cv III X 3 s'intende assai che questa canzone considera questa donna secondo la veritade, per la discordanza [...] [ballatetta]. Il contrasto originario è tra l'apparenza (discordante dal vero, § 1) su cui si fonda il giudizio della ballatetta, e la verità, su cui si fonda quello della canzone (su ‛ parere sensuale ' e ‛ parere razionale ', si veda IV VIII 6-9). ... Leggi Tutto

Groot, Huig van

Enciclopedia on line

Groot, Huig van Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] norma è di diritto naturale o no è duplice: un criterio a priori, consistente nel commisurare tale norma alla natura razionale e sociale dell'uomo, un criterio a posteriori, consistente nello stabilire se essa è ritenuta giusta presso tutti i popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FONTE DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO – ARMINIANESIMO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groot, Huig van (4)
Mostra Tutti

PASSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONE Nicola TURCHI Fernando LIUZZI Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] appartenente al corpo, e quindi affatto da rigettare da parte dell'anima) sottopone alla disciplina della superiore sfera razionale. E come giusta medietà tra le opposte tendenze estreme (la quale quindi non esclude il loro contenuto passionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONE (3)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con Le voci di dentro (1948) si era delineata nel teatro di Eduardo una fase di più acuto pessimismo: ai modi del neorealismo si unisce il rimpianto mitico per un passato collocato, non storicamente, bensì [...] e nella rivalutazione degli affetti più umili e spontanei. Le sue opere nascono dalla ribellione, più emotiva che razionale, all'ingiustizia e all'ipocrisia, e testimoniano dell'impegno etico dello scrittore (La paura numero uno, 1950; Amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STRAPAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

BUCHHEIM, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Farmacologo, nato il 1° marzo 1820 a Bautzen, morto il 12 dicembre 1879 a Giessen. Professore nel 1849 a Dorpat (Tartu), nel 1867 a Giessen, diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva [...] . Oltre a numerosi e importanti scritti monografici pubblicò un Lehrbuch der Arzneimittellehre (Lipsia 1853-56; 3ª ed., 1876-78), nel quale tentò un raggruppamento razionale dei farmachi secondo le loro proprietà chimiche e farmacodinamiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHMIEDEBERG – FARMACOLOGIA – FARMACHI – GIESSEN – DORPAT

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] strumenti naturali o artificiali, suoni che obbediscono alle leggi dell'acustica, mentre la seconda conoscenza concerne i fondamenti razionali dei suoni prodotti dalla voce o dagli strumenti non da un punto di vista materiale ma in assoluto. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali