• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [13]
Economia [12]
Biografie [10]
Chimica [9]
Industria [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Vita quotidiana [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La grande deficienza di materie grasse verificatasi in questi ultimi anni ha portato ad incrementare notevolmente la coltura di questa leguminosa, con riguardo sia al rendimento che se ne può ottenere [...] di bell'aspetto, simile in un certo senso alla lana naturale, facilmente colorabile e mescolabile con buoni effetti al rayon ed alle altre fibre tessili sia naturali sia artificiali. In Italia l'arachide è coltivata in piccole quantità nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA MERIDIONALE – FIBRA TESSILE – FORMALDEIDE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACHIDE (1)
Mostra Tutti

La chimica dei polimeri: all’origine delle materie plastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] viscosa, a sua volta derivata dalla cellulosa. Durante lo stesso periodo, sono introdotti i polimeri sintetici come il rayon, prodotto dai derivati della cellulosa. All’inizio degli anni Venti del Novecento, il tedesco Hermann Staudinger , direttore ... Leggi Tutto

SCIALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Giovanni TRECCANI Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] e annodate, si aggiunsero quelli misti con cotone, di tutto cotone, di seta, pura e mista, e, ultimamente, di rayon. Vennero così adibiti alla confezione di scialli (oltre a quelli di confezione domestica a maglia) svariati tessuti, dai più andanti ... Leggi Tutto

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961) Lucio GAMBI La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] lo sviluppo nella produzione del setificio (la maggiore e più vecchia delle industrie forlivesi) che ha aggiunto a quella del rayon la manifattura di una nuova fibra poliammidica: il forlion. Degno di nota è inoltre lo sviluppo dello stabilimento per ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti

ASSOUCY o assouci, Charles Coypeau d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1605 da famiglia originaria di Cremona per parte paterna e da madre lorenese, è rimasto noto quale autore dell'unica testimonianza superstite relativa alla vita di Molière quale capocomico [...] , de Les pensées de M. d'Assoucy dans le Saint Office de Rome, de Les aventures de M. d'A., de Les aventures d'Italie de M. d'A.), Parigi 1858. Bibl.: P. Brun, Autour du XVII siècle, Parigi 1901; E. Henriot, Les livres du second rayon, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRANO DI BERGERAC – THÉOPHILE DE VIAU – SANT'UFFIZIO – AVIGNONE – PROVENZA

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] fig. 49): per seta (a); per cotone, lino, lanerie leggiere, rayon (b); per drapperie e coperte (c); per canapa, iuta, cocco ( s'impiegano spole lunghe mm. 175 del diametro di mm. 20; per rayon il diametro arriva a mm. 25-27 e la lunghezza anche a mm. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

SCRANTON

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRANTON (A. T., 130-131) Piero Landini La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] e riparazioni ferroviarie, con un complesso di 5000 operai, e il setificio, cui si è aggiunta recentemente la fabbricazione del rayon (2318 operai nel 1900, 4197 nel 1919, 3864 nel 1929), che si giova dell'abbondante mano d'opera femminile. Favorita ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] un saldo attivo di 2370 milioni, era già passiva nel maggio 1947: onde restrizioni nelle importazioni (macchine, veicoli, seta e rayon). Alcune di queste furono poi tolte, ma nel maggio 1948 la stampa inglese lamentava che l'Argentina tardasse nel ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ombrello

Enciclopedia on line

Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] o manuale, sono presenti l’o. ‘alla giapponese’, corto e con spessa impugnatura dritta, e quello classico con manico lavorato. Di rayon e a tinte vivaci dagli anni 1930, di nylon e poliammide in tinta unita o fantasia dagli anni 1960, l’o. segue le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POLIAMMIDE – CRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrello (1)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] palazzi, d'opere d'arte; a nord-ovest Venaria Reale (8098 ab.) con il suo castello e gli stabilimenti della Snia Viscosa (rayon); a nord-est, Settimo (7645 ab.) in fertile plaga, ricca di industrie varie; a oriente, al di là della collina, culminante ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
ràion
raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi di preparazione, nei quali la cellulosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali