• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [13]
Economia [12]
Biografie [10]
Chimica [9]
Industria [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Vita quotidiana [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]

FLOH, Jakab

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo) Rosalia Vittorini Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] dell'"Italrayon", ibid., pp. 176-180; Concorso per il progetto dell'auditorium in Roma, ibid., 12, pp. 434-445; Padiglione del rayon, in Casabella, VIII (1935), 89, pp. 10 s.; Progetto di auditorio in Roma, ibid., 91, pp. 10-13; Padiglione della SNIA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] solfuro di carbonio, usato per la fabbricazione del rayon alla viscosa. Serve anche per la preparazione di . Fattore d'importanza crescente è lo sviluppo della produzione del rayon alla viscosa. La Gran Bretagna e la Germania hanno un consumo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

MOLINARI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINARI, Ettore Gaetano Gabardini Chimico, nato a Cremona il 14 luglio 1867, morto a Milano il 9 novembre 1926. Si laureò in chimica a Zurigo nel 1887; fu assistente a Heidelberg e a Londra, e di W. [...] nuova reazione generale per differenziare i legami multipli dei composti benzenici e alifatici (1907). Si occupò anche del rayon (1905), della sgrassatura della lana e di altri varî problemi di chimica tecnologica. Fra le sue pubblicazioni, acquistò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

POLONESE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONESE Giovanni Treccani . Tessuto caratterizzato da righe trasversali in rilievo (cannette), molto marcate, ottenute a mezzo di due orditi, uno fino (secondario) e uno grosso (principale) a tensioni [...] del tessuto ben coperta dall'ordito principale, mentre il rovescio resterà piatto; occorrono quindi sempre due subbî. Il tessuto polonese, particolarmente adatto per tappezzerie, è stato imitato in cotone mercerizzato e rayon in luogo della seta. ... Leggi Tutto

Rohmer, Eric

Enciclopedia on line

Rohmer, Eric Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] (La femme de l'aviateur, 1980; Le beau mariage, 1982; Pauline à la plage, 1983; Les nuits de la pleine lune, 1984; Le rayon vert, 1986), ha diretto i "racconti delle quattro stagioni" (Conte de printemps, 1990; Conte d'hiver, 1991; Conte d'été, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – NOUVELLE VAGUE – PARIGI – TULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohmer, Eric (3)
Mostra Tutti

CARVAJAL o Carvajales

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più fecondo e ispirato dei poeti del Cancionero detto de Stúñiga. Quasi nulla sappiamo di lui: ignoriamo perfino il suo nome, né sappiamo quando venne in Italia, dove certamente soggiornò a lungo: [...] y Pelayo è del 1442; secondo il Rajna è del 1445. Bibl.: Cancionero de Stúñiga, ed. Fuensanta del Valle y Sancho Rayón, in Colección de libros españ. raros o curiosos, IV, Madrid 1872; Cancionero castellano del siglo XV, ed. R. Foulché-Delbosc, II ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – CARINOLA – PALERMO – MADRID – SPAGNA

PALLANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLANZA (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, sulle alluvioni terrazzate, tra le pendici meridionali del M. [...] produttivo 8%. Notevole importanza ha poi Pallanza per le industrie (2087 operai impiegati nel 1927); prevalgono le industrie tessili (rayon, con 634 operai; cotonifici, con oltre 500 operai; iutificio, con 250 operai; nastrificio, con 94 operai, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – CASTAGNETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANZA (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lombardia. Sulla produzione totale dei manufatti serici (seta naturale e rayon) non si hanno statistiche precise, ma ce ne possiamo milioni da manufatti di seta e 493,3 da manufatti di rayon) è dovuta non tanto a contrazione nell'entità della merce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] dal millenario prodotto. La seta, che per molti requisiti non conosceva rivali, si è trovata davanti alla rapidissima affermazione del rayon (v.). Storia della seta in Italia. - Come si è fatto cenno sopra, la sericoltura e tutta l'arte del lavorare ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MERCERIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCERIZZAZIONE Luigi Caberti . Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] principale, le fibre di cotone, e soltanto in alcuni casi e con l'uso di speciali accorgimenti, le fibre tessili artificiali (rayon). Non tutte le varietà di cotone si prestano ugualmente bene per l'operazione: solo le varietà a fibra lunga, come il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
ràion
raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi di preparazione, nei quali la cellulosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali