• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Geografia [13]
Economia [12]
Biografie [10]
Chimica [9]
Industria [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Vita quotidiana [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]

MAGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery) Roberto Tremelloni Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] la fabbricazione del tessuto a maglia servono tutte le fibre tessili, e più specialmente il cotone, la lana, la seta, il rayon, il lino. Sebbene il tessuto a maglia fosse conosciuto fino da antichi tempi (v. maglia), la sua fabbricazione fu per molti ... Leggi Tutto

Rivétti

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali lanieri del biellese. Il capostipite della famiglia, Giuseppe (1816-1899), creò nel 1872 a Rovella di Valle Mosso un laboratorio di sfilacciatura per gli stracci ed una carderia. [...] 1887 - Biella 1958). Quest'ultimo, cav. del lavoro (1940), valorizzò il gruppo Rivetti per la produzione (soprattutto i cascami di rayon) e per le realizzazioni sociali in favore dei dipendenti. I figli di Adolfo si trasferirono invece a Torino dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE MOSSO – TORINO – BIELLA

PETERBOROUGH

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERBOROUGH (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, nella contea di Northampton, 122 km. a N. di Londra e a circa 60 km. a NE. di Northampton. Il centro sorge sul Nene, [...] quest'ultima localizzata in grandi stabilimenti, circa 7 km. a S. della città. Rapido sviluppo sta prendendo la recente industria del rayon. Nel 1931 Peterborough contawa 45.560 ab. (25.171 nel 1891; 35.530 nel 1921). Monumenti. - La cattedrale venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERBOROUGH (1)
Mostra Tutti

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] stessi metodi di stampa e di lavorazione. È da osservare che, in ragione della minor facilità con la quale il rayon, in tesi generale, assorbe l'acqua, dovranno essere prese alcune precauzioni necessarie sia nella preparazione dei colori di stampa ... Leggi Tutto

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento. È migliorato il grado [...] Stati Uniti d'America ha fissato 17 denominazioni per altrettanti tipi di fibre usate nell'industria tessile. Esse sono il rayon, l'acetato (cellulosa acetilata all'80%), la gomma naturale o sintetica, il vetro, il nailon, il vinyon (> 85% cloruro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CLORURO DI POLIVINILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRACCETTIVI ORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] nel Rodano; l'attività industriale è rappresentata da fabbriche di cappelli di paglia, da concerie, molini, stabilimenti per la produzione del rayon. Vi passa la ferrovia P. L. M. nel tratto tra Lione e Avignone. Valenza è l'antica città romana di ... Leggi Tutto

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TŌKYŌ (XXXIII, p. 970) Silvio PICCARDI Ō All'inizio della guerra del Pacifico (1941) la popolazione della città era di 6.369.919 abitanti. Due anni dopo, quando la città incorporò nei suoi limiti amministrativi [...] , altiforni, apparecchi ottici, materiale elettrico, cartiere, conserve, cementifici, zuccherifici, industrie tessili (seta, cotone, lana, rayon), porcellane, ecc. Le attività primarie assorbono il 4% della popolazione attiva. Tra le principali opere ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

MELEGARI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Dora (Dorette Marie) Roberta Fossati – Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849. La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] pubblicando romanzi in francese, da lei stessa tradotti in italiano: Expiation (Paris 1881); Marthe de Thiennes, suivi de Dernier rayon (ibid. 1883); Les incertitudes de Livie, Une année de mariage, Le roman d’Herbert Cavendish (ibid. 1884); Dans la ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CORRIERE DELLA SERA – BENJAMIN CONSTANT

VENARIA Reale

Enciclopedia Italiana (1937)

VENARIA Reale (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] è ora divenuta un grande centro industriale con 8383 operai nel 1927: prevalgono le industrie tessili, soprattutto quella del rayon (Snia Viscosa), che ha i suoi grandiosi stabilimenti sulla sponda sinistra del torrente Ceronda. La popolazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENARIA Reale (1)
Mostra Tutti

PATERSON

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERSON (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Passaic County, sul fiume Passaic; dista soltanto 27 km. da New York ed è a breve distanza da Passaic [...] le industrie al primo posto sono le tessili, soprattutto quella serica, cui si è aggiunta negli ultimi anni quella del rayon. In tale ramo industriale erano impiegate 12.940 persone nel 1929. Connessa con l'industria tessile è quella della tintoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
ràion
raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi di preparazione, nei quali la cellulosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali