Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] nervosi e paralisi spastiche da lesioni centrali del nevrasse) e da squilibri dell’innervazione simpatica con disfunzione vasomotoria (morbo di Raynaud). Altri tipi di deformità della m. sono: la m. ad artiglio, con le dita che si presentano flesse a ...
Leggi Tutto
Parte terminale dell’arto superiore, dotata soprattutto di capacità prensili e tattili, la cui complessità anatomo-funzionale la rende atta ai lavori più fini e complessi.
Anatomia
Nella m. si distinguono una porzione prossimale, con il palmo e il dorso, e una porzione distale, corrispondente alle ... ...
Leggi Tutto
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali (scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme) e quattro distali (trapezio, trapezoide, grande osso ... ...
Leggi Tutto
mano [Der. del lat. manus -us] [LSF] [ALG] Regole della m. destra: denomin. di varie regole mnemoniche, alcune delle quali sono ricordate qui di seguito e delle quali non si sente peraltro la necessità, perché tutte fanno capo, in definitiva, alla regola del prodotto vettore; questa, infatti, si può ... ...
Leggi Tutto
(lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand)
Riccardo Dalla Vedova
Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, e delle dita; tratto che, nella pluralità delle raggiere digitali, nel loro proporzionale sviluppo ... ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] arterioso dipendente, una vasodilatazione condizionata da particolari riflessi nervosi. Questo intervento è indicato in alcune arteriopatie primitive (arteriti, morbo di Raynaud ecc.), in determinate sindromi vascolari post-traumatiche, e così via. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] da ostruzioni vasali (per es., morbo di L. Bürger) e da disturbi vasomotori (per es., morbo di M. Raynaud). Disturbi generali si possono riscontrare in soggetti cardiopatici, in condizioni di esagerata attività (sforzi, febbre, emozioni violente ecc ...
Leggi Tutto