Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] tra forma scritta e pronuncia.
Il seguente è un esempio istruttivo: nel romanzo Zazie dans le métro di RaymondQueneau (uno dei principali esponenti del surrealismo francese) si trova la frase seguente:
(2) doukipudonktan, se demanda Gabriel excédé ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] François Rabelais, Jonathan Swift, Lewis Carroll, Howard Phillips Lovecraft, Filippo Marinetti, Jorge Luis Borges, Fosco Maraini, RaymondQueneau, James Joyce, Dario Fo, Umberto Eco, John Ronald Reuel Tolkien). Da questo insieme composito la studiosa ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] ). Risiedette a lungo a Parigi, dove stabilì relazioni con l’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle), con Georges Perec, RaymondQueneau, di cui tradusse I fiori blu, unendole a quelle, per lui meno stimolanti, con la neoavanguardia italiana e ...
Leggi Tutto