• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Cinema [4]
Lingua [3]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] un influsso dell’analisi dei sogni compiuta da Freud, alla base della poetica surrealista). Nei romanzi di Raymond Queneau diviene elemento tematico fondamentale il contrasto tra la forma monumentale, da guida turistica, di Parigi e la banlieue ... Leggi Tutto

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] François Rabelais, Jonathan Swift, Lewis Carroll, Howard Phillips Lovecraft, Filippo Marinetti, Jorge Luis Borges, Fosco Maraini, Raymond Queneau, James Joyce, Dario Fo, Umberto Eco, John Ronald Reuel Tolkien). Da questo insieme composito la studiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

SOLMI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLMI, Sergio Franco Contorbia SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi. Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] inoltre, la versione italiana (seguita da Piccola guida alla Piccola cosmogonia di Italo Calvino) di Piccola cosmogonia portatile di Raymond Queneau (Torino 1982). Si deve a Solmi la cura dei due tomi delle Opere di Giacomo Leopardi per la collezione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER – LETTERATURA ITALIANA – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti

Il cabaret in Francia e Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] della canzone e si lascia quello dello spettacolo di intrattenimento, si deve ricordare almeno la collaborazione fra Jacques Prévert, Raymond Queneau e Joseph Kosma a cui sono legate canzoni storiche come Les feuilles mortes o Si tu t’imagines. In ... Leggi Tutto

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa) Manuela Manfredini – Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] ; nel 1964 venne nominato rettore dell’Institutum pataphysicum mediolanense, fondato l’anno prima da Baj, Lucio Fontana e Raymond Queneau, e diede alle stampe Ansiaismo (Venezia 1964), ispirato da un massiccio bombardamento del 1943 su Savona. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – OPERA NAZIONALE BALILLA – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASA D’ARTE BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (1)
Mostra Tutti

Roubaud

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roubaud Roubaud Jacques (Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. È stato membro dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), [...] gruppo di ricerca e lavoro letterario sviluppatosi negli anni Sessanta del xx secolo soprattutto per opera di Raymond Queneau e François Le Lionnais, a cui hanno aderito, tra gli altri, Georges Perec, Italo Calvino e Marcel Duchamp (si veda l’ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS LE LIONNAIS – RAYMOND QUENEAU – MARCEL DUCHAMP – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roubaud (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] racconta - tende sempre più a svanire, a ridursi a forma vuota o a flatus vocis linguistico: il Pierrot di Raymond Queneau (Pierrot mon ami, 1942) è l'incarnazione quasi mitica di un'esistenza impersonale, un luogo geometrico di eventi occasionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sur ‘La phénoménologie de l’esprit’, professées de 1933 à 1939 à l’École des hautes-études, réunies et publiées par Raymond Queneau, 1947; trad. it. 1996, p. 543) vedeva compiersi con il trionfo dei principi della libertà e dell’eguaglianza, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] è una caratteristica della narrativa contemporanea. I veri e propri capostipiti di questa sono da ricercarsi nei romanzi di Raymond Queneau (1903-1976) e di Italo Calvino (1923-1985), che coprono il periodo dagli anni Sessanta sino alla soglia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] alle innumerevoli interpretazioni presenti in un semplice mazzo di tarocchi, o ai Cent mille milliards de poèmes (1961) di Raymond Queneau, dove con un libro di sole dieci pagine, ognuna delle quali contiene un sonetto di quattordici versi, ciascuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali